La loro efficacia è spesso affidata a ingredienti che possono irritare la pelle. Allora perché non produrre in casa un deodorante per ascelle naturale?

Il dibattito sulla pericolosità degli ingredienti (come i sali di alluminio) contenuti nei deodoranti per ascelle è ancora in corso. In particolare si discute del loro coinvolgimento nell’insorgenza dei tumori al seno.
A tal proposito, l’AIRC ha sostenuto che non esistono prove scientifiche del collegamento tra il loro utilizzo e lo sviluppo di tumori. E se i parabeni non vi convincono, date un’occhiata al video La leggenda dei parabeni cancerogeni, che cerca di fare chiarezza sull’argomento.
Però una cosa è certa: i deodoranti per ascelle possono irritare la pelle, causare allergie oppure non soddisfarci perché poco efficaci contro il sudore. Una soluzione c’è. Avete mai pensato di produrre in casa un deodorante fai da te naturale?
Deodorante fai da te
Produrre in casa un deodorante fai da te non è difficile. Si va dalla semplice soluzione di acqua e bicarbonato all’utilizzo di oli vegetali o argilla. Tutti gli ingredienti sono facilmente reperibili. Per la profumazione basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale, tenendo conto che alcuni di essi, grazie alle proprietà antibatteriche, aiutano a contrastare la formazione dei batteri responsabili del cattivo odore.
4 ricette a base di bicarbonato
Il bicarbonato è l’ingrediente di base più utilizzato e versatile per la preparazione di deodoranti fai da te e non solo. È economico e si vende nei supermercati. Può essere usato da solo, con acqua distillata o unito a burri e oli vegetali.
- Deodorante in polvere: applicate un po’ di polvere di bicarbonato sotto l’ascella appena dopo la doccia, quando è ancora un po’ umida.
- Deodorante spray: preparate una soluzione di acqua distillata e bicarbonato (un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere di acqua); mescolate, lasciate riposare per qualche ora e travasate il tutto in un contenitore spray. Se volete profumare la soluzione ottenuta, unite qualche goccia di olio essenziale. Conservate il deodorante in frigo e agitatelo bene prima dell’uso.
- Deodorante in crema al burro di karité: il bicarbonato (2 cucchiai) si può combinare al burro di karité (due cucchiai), al burro di cacao (1 cucchiaio) e all’amido di mais (1 cucchiaio). Mescolate gli ingredienti in un pentolino e riscaldate il tutto a bagnomaria. Aggiungete qualche goccia del vostro olio essenziale preferito. Lasciate riposare prima dell’utilizzo.
- Deodorante in crema alla cera d’api: in un pentolino unite 2 cucchiai di cera d’api, 1 cucchiaio di burro di karité, mezzo cucchiaio di olio di oliva, due cucchiai di bicarbonato di sodio, 1 cucchiaio di amido di mais, 10 gocce di olio essenziale di tea tree oppure 5 di tea tree e 5 di un altro olio essenziale a scelta. Riscaldate il composto a bagnomaria e mescolate. Travasatelo in una confezione di deodorante stick da riciclare e lasciatelo solidificare.
![]() | Per uso alimentare e domestico ![]() € 1,90 |