Dalla camomilla si estrae un olio essenziale pregiato e versatile, utile per combattere lo stress, curare la pelle e alleviare i disturbi legati alla menopausa.
In aromaterapia l’olio essenziale di camomilla viene utilizzato per curare un gran numero di disturbi. Lo si trova spesso unito a quello di neroli, che ha proprietà calmanti e rigeneranti.
La camomilla (Matricaria chamomilla) è una pianta erbacea annuale molto nota per le proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti.
L’olio essenziale, estratto dai suoi fiori attraverso la distillazione in corrente di vapore, ha una consistenza vischiosa e un colore tendente al blu perché contiene camazulene, una molecola appartenente alla classe dei terpeni.
Cosa troverete nell'articolo
Proprietà e usi dell’olio essenziale di camomilla
Chi non ha mai bevuto una tisana alla camomilla per calmare il mal di pancia o favorire il sonno? Le sue proprietà antinfiammatorie e rilassanti sono infatti molte note. Da non dimenticare, però, anche quelle antibatteriche e disinfettanti.
L’olio essenziale di camomilla è ideale in caso di dolori mestruali, reumatismi e infiammazioni della pelle; inoltre allevia ansia, malinconia, stress e tensione nervosa.
1. Pelle
Utile per curare la pelle sensibile, secca e arrossata, oppure in caso di ustioni, eritemi solari, eczemi, herpes e micosi. In questi casi si applica sulla pelle unito all’olio di iperico.
2. Reumatismi, dolori muscolari
Massaggiate la parte del corpo interessata dal dolore con qualche goccia di olio essenziale di camomilla diluita in olio di germe di grano.
3. Psiche
L’olio essenziale di camomilla favorisce l’equilibrio interiore, calmando i disturbi causati dallo stress: ansia, mal di testa, insonnia, agitazione.
In questi casi potete inalarne un po’, sia diffondendolo nell’ambiente sia mettendone qualche goccia sul cuscino o su un fazzoletto; oppure utilizzatelo per un bagno rilassante, magari unito ad altri oli essenziali utili per combattere lo stress.
Contro il mal di testa, mischiate qualche goccia di olio essenziale a un cucchiaino di olio di mandorle dolci e massaggiate le tempie con i polpastrelli.
4. Disturbi della sfera sessuale
Grazie al suo potere lenitivo e antinfiammatorio, l’olio essenziale di camomilla viene impiegato nella cura di vaginiti, prurito e disturbi legati alla menopausa. In caso di dolori mestruali, diluitelo in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiate la zona intorno all’ombelico.
5. Gengiviti
Per alleviare la gengivite, diluite qualche goccia di olio essenziale di camomilla in un bicchiere di acqua calda e sciacquate la bocca 2-3 volte al giorno. Potete anche combinarlo a due gocce di olio essenziale di tea tree, menta, eucalipto o calendula.
6. Cura del corpo
L’olio essenziale di camomilla può essere utilizzato nella preparazione di deodoranti naturali, creme per il viso, prodotti per la cura dei capelli.
Controindicazioni
L’olio essenziale di camomilla non ha particolari controindicazioni se si rispettano le dosi consigliate, ma non va assunto in stato di gravidanza perché è abortivo.
Dove si compra e quanto costa l’olio essenziale di camomilla
Si acquista nelle erboristerie, nelle farmacie e online. Attenzione a quale scegliete però: essendo pregiato e costoso — per ottenerne un litro sono necessari all’incirca 300 grammi di fiori —, è facile trovarlo in commercio adulterato.
Curiosità
La camomilla — dal greco khamáimelon, ossia “mela di terra” — è una pianta conosciuta da millenni. Presso gli Egizi veniva usata per curare la febbre ed era sacra al dio Ra. In Mesopotamia era chiamata Kurban Ekli, “dono dei prati”.
Immagine: Pixabay