Dai cetrioli alle bustine di tè sugli occhi: alcune soluzioni low cost per uno sguardo luminoso.
I rimedi naturali contro le occhiaie sono tanti. Il cetriolo, probabilmente, è quello più popolare. Sembra, infatti, che l’ingrediente immancabile degli insalatoni estivi a prova di caldo e ritenzione idrica faccia quasi miracoli sui tanto odiati inestetismi scuri che spengono lo sguardo.
Però, prima di scegliere fra vari i rimedi a disposizione, naturali e non, è necessario capire qual è l’origine delle occhiaie, che possono essere causate da diversi fattori:
- Ereditarietà
- Stress
- Malattie
- Danni solari
- Età
- Insonnia
- Allergie
- Carenze alimentari
- Troppe ore passate davanti al computer
È consigliabile farsi visitare da un medico per verificare il livello di ferro nel sangue, la presenza di un’anemia o di qualche altro disturbo; un dermatologo può invece rivelare se le occhiaie sono dovute a problemi della pelle (es. eccessiva esposizione al sole).
Rimedi naturali contro le occhiaie
Sapevate che le bustine di tè sono utili contro le occhiaie? Dagli ortaggi agli oli vegetali, dalla curcuma all’impacco freddo sugli occhi, ecco i rimedi casalinghi più comuni contro le occhiaie:
Patate
La patata cruda è emolliente. Vi basterà tagliare due fettine sottili, riporle in frigo e, una volta raffreddate, posizionarle sugli occhi per una decina di minuti, poi sciacquate il viso con acqua fresca. Il freddo restringe i vasi sanguigni e tonifica la pelle intorno agli occhi.
In alternativa grattugiate la patata dopo averla privata della buccia; estraete la polpa e applicatela sugli occhi con l’aiuto di un batuffolo di cotone. Dopo 10-15 minuti sciacquate il viso con acqua fresca.
Pomodoro
Il pomodoro, ricco di vitamine e dalle proprietà antiossidanti, è un alimento molto utile per la cura del viso; unito all’azione schiarente del succo di limone, contrasta il colore scuro delle occhiaie.
Mescolate un cucchiaino di succo di pomodoro e un cucchiaino e mezzo di succo di limone; applicate il liquido ottenuto sulle occhiaie, assicurandovi di non farlo andare negli occhi. Tenetelo per 10-15 minuti e sciacquate il viso.
Cocomero
Anche il frutto dell’estate è un toccasana per alleviare i segni della stanchezza sotto gli occhi. Tagliate due fettine di anguria e lasciatele sugli occhi per circa 10-15 minuti. Quindi risciacquate con acqua fresca. In alternativa potete anche utilizzare del cotone idrofilo imbevuto di succo di cocomero.
Cetriolo
Emolliente e rinfrescante, schiarente e astringente, il cetriolo è un classico della lotta alle occhiaie. Tagliate due fettine sottili e mettetele in frigo per circa mezz’ora; ponetele sugli occhi chiusi per 10-15 minuti, infine sciacquate il viso.
Oli vegetali
Alcuni oli vegetali sono molto utili per contrastare le occhiaie, in particolare l’olio di cocco e l’olio di mandorle. Possono essere usati singolarmente, mischiati oppure utilizzati insieme all’acqua di rose o a una goccia di olio essenziale (es. lavanda, rosmarino, geranio rosa).
- Olio di mandorle: massaggiatene un po’ sotto gli occhi prima di andare a letto, la mattina seguente sciacquate il viso con dell’acqua. Da ripetere ogni giorno.
- Olio di cocco: ha un potere schiarente e idratante. Massaggiatene un po’ sotto gli occhi, tenetelo per qualche ora e poi sciacquate il viso con acqua tiepida. Da ripetere ogni giorno.
Curcuma
Ultimamente si sente spesso parlare della curcuma e dei suoi benefici per la salute. Sembra sia un portento anche per le occhiaie grazie alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Riduce il gonfiore sotto gli occhi e rende la pelle morbida e levigata.
Unite due cucchiaini di curcuma a del succo di ananas e spalmate il composto sotto gli occhi. Dopo dieci minuti pulite il viso con un panno umido e morbido. Ripetete l’operazione tutti i giorni.
Si può aggiungere un pizzico di curcuma al succo di limone e di pomodoro per potenziare l’effetto di questi due alimenti (mischiate un cucchiaino di curcuma con il succo di mezzo pomodoro, un cucchiaio di succo di limone, un cucchiaio di farina di ceci). Massaggiate l’impasto ottenuto sotto gli occhi e lasciatelo riposare per 20 minuti finché non si asciuga. Sciacquate il viso con acqua fresca e asciugatelo.
![]() |
Integratore alimentare Bio con Curcumina da Curcuma
€ 10,00
|
Acqua di rose
L’acqua di rose ha proprietà emollienti e astringenti. Applicate sugli occhi un batuffolo di cotone imbevuto di acqua di rose e lasciatelo in posa per 15 minuti, poi sciacquate il viso.
![]() |
Indicato per la salute, l’alimentazione e la bellezza
€ 15,00
|
Bustine di tè
Anche le bustine di tè verde e tè nero (con caffeina) possono ridurre il gonfiore e schiarire la pelle sotto gli occhi. Preparate un tè con due bustine e mezzo litro di acqua. Fate raffreddare le bustine in frigo per circa mezz’ora, mettetele sugli occhi per 10-15 minuti e poi sciacquate il viso.
![]() |
Chà verde bio
€ 3,36
|
Impacco freddo
Mettete sugli occhi un asciugamano bagnato in acqua fredda oppure un tovagliolo con all’interno dei cubetti di ghiaccio. Lasciatelo sugli occhi per qualche minuto.
E per finire alcuni consigli
Lo stile di vita influisce sulla comparsa o l’accentuazione delle occhiaie. Ecco alcuni consigli utili su cosa fare e cosa evitare:
- Idratazione: quando il corpo è poco idratato si difende trattenendo l’acqua, che si accumula tra le cellule causando gonfiore. Per eliminare o alleviare occhiaie e occhi gonfi è necessario bere almeno 1 litro e mezzo d’acqua al giorno.
- Riposo: dormire bene e a sufficienza (tra le 7 e le 8 ore a notte) è fondamentale per avere un viso disteso e senza occhiaie. Un suggerimento: usate un cuscino aggiuntivo e dormite sulla schiena.
- Alimentazione: il sale causa ritenzione idrica, quindi si dovrebbe evitare; favorite alimenti ricchi di acidi grassi Omega 3 e vitamine, soprattutto A, C, E. Assicuratevi, inoltre, di non avere una carenza di ferro.
- Alcol, fumo e caffè: l’alcol e l’eccesso di caffeina disidratano il corpo; da evitare anche la nicotina, nemica della pelle: la spegne, la fa invecchiare prima del tempo e accentua le occhiaie.
- Sole: troppo sole può causare l’insorgenza delle occhiaie o il loro peggioramento. Non esagerate quindi con l’esposizione ai raggi UV, indossate occhiali da sole tutti i giorni e usate una crema viso protettiva e idratante.
- Struccarsi: ogni sera, prima di andare a dormire, eliminate ogni traccia di trucco dal viso con un prodotto delicato (oppure fatto in casa con ingredienti naturali). Passate il dischetto di cotone sugli occhi e in una sola direzione.