L’olio essenziale di gelsomino è utile per calmare gli stati ansiosi e ritrovare la serenità.

Dal fiore simbolo della femminilità si ricava l’olio essenziale di gelsomino, un’essenza costosa e pregiata, caratterizzata da una nota di cuore e da un profumo intenso, caldo e floreale. Per produrne una minima quantità sono necessarie tonnellate di fiori freschi.
Il processo di estrazione dell’olio essenziale dai fiori della pianta è laborioso: attraverso l’uso di solventi si ricava l’essenza concreta, dalla quale successivamente si ottiene l’essenza assoluta per distillazione in corrente di vapore.
Di gelsomino non ce n’è uno solo: sono circa 200 le specie appartenenti alla famiglia delle Oleaceae; il più conosciuto e usato per l’olio essenziale è il Jasminum officinale o gelsomino bianco, originario dell’India orientale. Oggi è coltivato in Paesi come Cina, Egitto, Spagna, Francia e Marocco.
Proprietà e usi dell’olio essenziale di gelsomino
L’olio essenziale di gelsomino ha proprietà antisettiche, antispasmodiche, antibatteriche, cicatrizzanti, espettoranti, emmenagoghe. È un utile alleato contro lo stress e si abbina bene ad altri oli essenziali (es. neroli, ylang ylang, bergamotto, arancio, sandalo e rosa). Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona è indicato con il nome INCI Jasminum officinale flower oil.
1. Psiche
L’olio essenziale di gelsomino calma gli stati d’ansia e agitazione e favorisce il sonno; rasserena l’animo quando ci si sente tristi e malinconici; facilita l’elaborazione di emozioni, sentimenti repressi e paure; aiuta a superare i blocchi, anche di natura sessuale. Si può bruciare in un diffusore apposito (una goccia per ogni metro quadrato) o aggiungere al bagno caldo (anche insieme ad altri oli essenziali).
Leggi anche 10 oli essenziali contro lo stress
2. Pelle
Applicato su ferite e piccoli tagli è utile contro le infezioni e in caso di pelle arrossata o screpolata; cura le cicatrici lasciate dall’acne; previene rughe e smagliature.
3. Tosse, raffreddore
Massaggiare il torace con olio essenziale di gelsomino e gel di aloe vera prima di andare a dormire allevia le affezioni dell’apparato respiratorio e favorisce un riposo migliore durante la notte.
4. Libido
Il suo profumo stimola romanticismo, sensualità e amore. È quindi utile in caso di calo del desiderio sessuale e frigidità. Si può usare come profumo di seduzione e per aumentare la sicurezza in sé stessi.
5. Capelli
L’olio essenziale di gelsomino nutre e migliora l’aspetto dei capelli. Aggiungetene qualche goccia al balsamo o a una maschera fatta in casa.
6. Ciclo mestruale
Massaggiare l’addome con olio essenziale di gelsomino diluito in un olio vettore (es. olio di mandorle dolci) allevia i dolori della sindrome mestruale e gli spasmi uterini durante il ciclo; favorisce l’aumento di flusso mestruale se scarso.
Controindicazioni e avvertenze
Non ha particolari controindicazioni se usato esternamente, ma è bene fare comunque una prova di sensibilità sulla pelle. Se ne sconsiglia invece l’uso interno, perché potrebbe contenere tracce dei solventi usati durante l’estrazione.
Dove comprare l’olio essenziale di gelsomino
Si può acquistare online, in erboristeria o nelle farmacie ben fornite. Attenzione però: essendo pregiato e costoso è facile trovare in commercio delle versioni adulterate.
Un po’ di storia
È di notte che il gelsomino sboccia ed emana il suo dolce profumo. Secondo antiche leggende arabe i suoi fiori sarebbero stelle cadute dal cielo. In Italia è arrivato grazie ai Turchi nel XV secolo. Cosimo I de’ Medici fu il primo a ottenerne un esemplare; i Medici detennero per molto tempo l’esclusiva della coltivazione di questa pianta.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Nota bene
L’aromaterapia è una medicina alternativa e come tale non può sostituirsi alla scienza medica. In presenza di disturbi e malattie è necessario rivolgersi a un medico. Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate da usare con cautela. Possono avere effetti indesiderati e vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini. Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati e operatori sanitari.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.