Dalle foglie di una delle piante aromatiche più usate in cucina si estrae l’olio essenziale di timo, molto apprezzato per le sue qualità antimicrobiche.

L’olio essenziale di timo si ricava dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie del Thymus vulgaris, un piccolo arbusto perenne originario dell’Europa meridionale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
La prima distillazione produce un olio essenziale rosso dall’odore intenso e speziato (nota di base); dalla seconda distillazione si ottiene quello più usato in aromaterapia, dal colore giallo chiaro-pallido.
L’olio essenziale di timo ottenuto dal Thymus vulgaris ha molti chemiotipi, fra questi il timolo, il carvacrolo e il linalolo. Ogni chiemiotipo ha delle proprietà diverse.
Cosa troverete nell'articolo
Proprietà
L’olio essenziale di timo è molto apprezzato per le proprietà antimicotiche e antibatteriche. È anche carminativo, diuretico, insetticida, espettorante, antispasmodico, astringente, antiossidante e tonico. È impiegato come conservante per alimenti, cosmetici e prodotti per la cura della persona. Il suo nome INCI è Thymus vulgaris Oil.
Usi dell’olio essenziale di timo
L’olio essenziale di timo si può usare esternamente, sulla pelle, e internamente o diffondere nell’ambiente attraverso appositi diffusori. Si abbina bene ad altri oli essenziali (es. bergamotto, lavanda, melaleuca, pompelmo, melissa, origano e rosmarino).
- In cucina: una o due gocce per insaporire le pietanze
- Uso interno: ingerire nelle dosi e nelle modalità indicate per rinforzare il sistema immunitario, soprattutto in inverno
- Uso aromatico: diffondere nell’ambiente per purificare l’aria e stimolare la mente quando ci si sente stanchi e spossati
- Pelle: diluito in un olio vettore la pulisce e purifica
- Suffumigi: allevia la tosse e altre infezioni del tratto respiratorio
- È un utile repellente per insetti
- In casa: pulisce le superfici sporche ed elimina i cattivi odori
- Gargarismi: diluito in acqua per fare sciacqui in caso di infezioni della bocca
- Utile contro le infezioni urinarie e ginecologiche
- Stimola la microcircolazione
- In uno studio controllato randomizzato del 1998 l’olio essenziale di timo combinato a quello di rosmarino, lavanda e legno di cedro diluiti in olio di jojoba e semi d’uva si è rivelato efficace nel trattamento dell’alopecia areata.
Avvertenze e controindicazioni
L’olio essenziale di timo va usato con cautela e sempre diluito in un olio vettore (es. cocco, jojoba), perché è molto irritante per la pelle e per le mucose. Evitate il contatto con gli occhi, la bocca, l’interno delle orecchie e altre parti sensibili del corpo. Consultate il vostro medico prima dell’uso, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento e in presenza di patologie. Può provocare reazioni allergiche.
Dove acquistare l’olio essenziale di timo
L’olio essenziale di timo è facile da trovare; si acquista online e in erboristeria. Una volta aperto, conservatelo nella sua boccetta originaria al riparo dalla luce e dal calore.
Benessereinformati consiglia
Nota bene
L’aromaterapia è una medicina alternativa e come tale non può sostituirsi alla scienza medica. In presenza di disturbi e malattie è necessario rivolgersi a un medico. Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate da usare con cautela. Possono avere effetti indesiderati e vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini. Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati e operatori sanitari.