È rinfrescante, dissetante e disintossicante, non contiene zucchero né caffeina. Come fare in casa l’acqua aromatizzata.

L’acqua aromatizzata fai da te è la bevanda ideale per l’estate. Mantenersi idratati durante la giornata è importante. Secondo l’EFSA si dovrebbero bere circa due litri e mezzo di acqua al giorno, quantità che varia in base all’età, al sesso e alla percentuale di liquidi assunti attraverso il cibo.
Cos’è l’acqua aromatizzata
L’acqua aromatizzata è una bevanda a base di erbe, frutta* e verdura di stagione, spezie e fiori (sì, anche i fiori, quelli commestibili). Gli ingredienti si lasciano in infusione a freddo per un periodo variabile che va dalle 2 alle 24 ore. Più tempo restano in infusione più tempo avranno per rilasciare le proprietà nutritive e insaporire l’acqua. Solitamente si conserva in frigo per una notte. Non contiene caffeina né zucchero ed è quindi adatta anche ai bambini. La frutta e la verdura utilizzate per prepararla si possono mangiare a parte. Pur avendo perso sapore e proprietà nutritive, apportano comunque fibre utili all’organismo.
Per approfondire La differenza tra tisana, infuso e decotto
Come fare l’acqua aromatizzata
Fare l’acqua aromatizzata è semplice: basta versare un litro di acqua in una brocca, in una bottiglia o in un barattolo di vetro trasparente e aggiungere gli ingredienti tagliati a cubetti o a fettine nel caso di frutta e verdura. Una volta fatta, si ripone in frigorifero per dare agli ingredienti il tempo di rilasciare le proprietà nutrienti e insaporire l’acqua. Ci sono tanti tipi di acqua aromatizzata. La combinazione di ingredienti dipende dal gusto personale e dai benefici desiderati. Ecco alcune proposte:
- Agrumi (arancia, lime, limone)
- Lamponi e lime
- Frutti di bosco (mirtilli, lamponi, more e a piacere menta, rosmarino o salvia)
- Mela e cannella
- Ananas e menta
- Ananas e arancia
- Menta
- Cocomero e rosmarino (o basilico)
- Cocomero e lime
- Fragole ( a cui si può aggiungere menta o basilico)
- Pesche
- Pompelmo, limone e rosmarino
- Pompelmo e timo
- Cetriolo, limone e menta (si può aggiungere anche il sedano)
- Cetriolo, limone e zenzero
- Limone e zenzero
- Cetriolo e lime
- Arancia e fiori di sambuco
*Potete utilizzare anche della frutta congelata se non avete quella di stagione; l’unico frutto che non si usa e per fare l’acqua aromatizzata è la banana.
Benefici dell’acqua aromatizzata
L’acqua aromatizzata è nata come bevanda disintossicante (detox water o infused water in inglese). Oltre a essere dissetante e rinfrescante ha anche altri benefici, che sono diversi in base agli ingredienti utilizzati, ad esempio: frutti di bosco, carote, arance, cannella, lime, limone (proprietà antiossidanti), menta, limone, zenzero, mela, melone (proprietà digestive), cetriolo, cocomero, ananas (proprietà diuretiche) mango, melone, pesche, albicocche, mele (proprietà rimineralizzanti), ginseng, zenzero (proprietà stimolanti).
Leggi anche:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
- Farina di farro: proprietà e usi
- Cachi: proprietà, valori nutrizionali e curiosità sul frutto cibo degli dei
- Zafferano: proprietà, usi e curiosità di una spezia pregiata
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.