Se usate al meglio, le app contapassi possono diventare delle vere e proprie alleate della nostra salute.

Le app contapassi registrano i passi fatti ogni giorno, monitorando allo stesso tempo la distanza percorsa, la durata del movimento e le calorie bruciate. Ce ne sono molte, gratis e a pagamento, per Android e per iOS, dalle più semplici alle più complete. Se utilizzate al meglio, possono diventare delle vere e proprie alleate contro la sedentarietà.
— Per approfondire: Camminare: 9 motivi per farlo tutti i giorni
Queste app sono un’alternativa agli orologi smartwatch e agli smartband. Si scaricano e installano sullo smartphone, che è sufficiente portare sempre appresso per consentire loro di tracciare i nostri movimenti. Ve ne consigliamo sei, tutte gratuite e disponibili sia per Android che per iOS.
Cosa troverete nell'articolo
1. Pedometro
È un’app molto semplice. Registra il numero di passi, le calorie bruciate, la distanza percorsa e la velocità oraria. Per un monitoraggio più preciso, è necessario inserire età, peso, altezza e lunghezza del passo. I dati raccolti in una data o in un giorno specifici sono visibili in un grafico. Scarica la versione per Android e iOS.
2. Pedometro Accupedo – Contapassi
Accupedo permette di tracciare non solo le camminate quotidiane, ma anche le corse a piedi e in bicicletta, di filtrare le varie attività così da escludere quelle che non riguardano la camminata (es. guida), personalizzare gli obiettivi giornalieri e i widget relativi a passi, distanza, minuti e calorie e condividere i risultati ottenuti sui social media. Ogni giorno propone una frase motivazionale ed è sincronizzabile con l’app myfitnesspal. Accupedo ha anche una versione premium da provare gratuitamente per sette giorni. L’abbonamento mensile è di 2,19 €, quello annuale di 10,99.
Scarica la versione per Android e iOS.
— Leggi anche: In forma con il fitwalking
3. Contapassi: Pedometro, Conta Calorie, Perdita Peso
Oltre a contare i passi, registra le calorie bruciate, la distanza percorsa, la durata e la velocità del movimento. Non consuma la batteria, perché usa un sensore integrato invece del GPS. Ha un design semplice e pulito e grafici con statistiche mensili, giornaliere e settimanali. Scarica la versione per Android e iOS.
4. Pacer Pedometer | Pedometro Gratis – Contapassi, Km e Brucia Calorie di Pacer Health
Questa app misura i passi, le calorie, la distanza e il tempo di percorrenza di una passeggiata o di una corsa. La versione gratuita include grafici giornalieri, settimanali e mensili suddivisi per parametro (passi, calorie, tempo, distanza), la possibilità di calcolare l’indice di massa corporea, impostare un reminder per ricordarsi di bere acqua ogni giorno e la possibilità creare gruppi con amici e parenti per supportarsi a vicenda. Include anche quattro allenamenti. È sincronizzabile con l’account MyFitnessPal. Offre acquisti in app. Scarica la versione per Android e iOS.
— Leggi anche: 6 benefici dello stare all’aria aperta
5. Google Fit
È l’app creata da Google in collaborazione con l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e la AHA (American Heart Association). Non è un semplice pedometro e ti regala dei punti Cardio ogni volta che svolgi dell’attività moderata. Inoltre comunica con gli smartwatch e gli smartband integrandone i dati. Scarica la versione per Android e iOS.
6. Samsung Health
Samsung Health è fra le app più complete fra quelle menzionate finora e supporta 70 lingue. Sviluppata da Samsung, ma compatibile con altri dispositivi, è lo strumento ideale per mantenersi sani e in forma.
Registra i dati di diverse attività — camminata, corsa, bicicletta e sport al chiuso o all’aperto — e permette di tenere d’occhio il consumo giornaliero di cibo, acqua e caffè. È l’utente a decidere quali parametri monitorare. Ha dei programmi gratuiti per perdere peso, allenare l’equilibrio, aumentare la massa muscolare e allenare la resistenza. In alcuni paesi offre anche la possibilità di fare domande agli esperti e ricevere notizie riguardanti la salute. Scarica la versione per Android e iOS.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Amazon e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Amazon e/o sugli altri e-commerce.