Alla scoperta del burro di arachidi, un alimento versatile e pieno di sorprese.

Il burro di arachidi è una crema spalmabile a base di semi di arachidi tostati e macinati. Negli USA è onnipresente: accompagna colazioni, pasti e spuntini. In Italia, invece, è ancora un alimento poco diffuso.
— Sapevi che…
Le arachidi sono dei legumi, non frutta secca. L’arachide (Arachis hypogaea) è una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia dei fagioli e delle lenticchie (Fabacee o Leguminose).
Cosa troverete nell'articolo
Burro di arachidi e crema di arachidi: che differenza c’è?
Non c’è una vera e propria differenza fra i due prodotti. Entrambi possono contenere zuccheri, sale e oli vegetali parzialmente idrogenati, aggiunti per migliorarne la consistenza e la spalmabilità, oppure essere fatti esclusivamente di arachidi. Quindi occhio all’etichetta: scegliete una crema o un burro di buona qualità a base di sole arachidi (in questo caso, aprendo il barattolo, noterete del liquido sulla superficie).
Il burro di arachidi fa male?
Il burro di arachidi è un prodotto ipercalorico e contiene molti grassi, ma ha anche dei nutrienti salutari per l’organismo. Non fa male, a patto che si consumi un prodotto a base di sole arachidi, privo di zuccheri o oli aggiunti, e che non si esageri nelle quantità. È utile soprattutto per chi pratica attività sportiva.
Come usare il burro di arachidi
Il burro di arachidi si mangia a colazione o a merenda spalmato sul pane, da solo o insieme a marmellate di vario tipo e creme a base di cioccolato o nocciole. È usato per rendere più golosi i panini e sostituire il burro nei dolci (muffin, torte e biscotti). Si può utilizzare negli antipasti, nelle crepes e nelle torte salate, per insaporire la pasta, le verdure, il pesce e la carne.
Caratteristiche nutrizionali
Il burro di arachidi è una buona fonte di proteine (23 grammi su 100 grammi di prodotto), acido oleico, vitamina E, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, folati) e minerali (tra cui fosforo, magnesio, rame, zinco).
Controindicazioni
Le arachidi possono causare reazioni allergiche (è una delle allergie più comuni). Chi ha un’allergia di questo tipo dovrebbe evitare tutti i prodotti derivati dalle arachidi (e non solo quelli). Una reazione allergica alle arachidi può portare allo shock anafilattico e alla morte.
Come fare in casa il burro di arachidi
Il burro di arachidi si può fare in casa con le arachidi già sgusciate e tostate. Basta inserirle in un tritatutto e macinarle fino a ottenere una consistenza cremosa. La crema ottenuta si chiude in un barattolo di vetro e si conserva in frigo per circa una settimana. Alcune ricette prevedono l’aggiunta di miele, zucchero, olio di semi di arachidi (o altri oli vegetali) e sale.
Dove comprare il burro di arachidi
Il burro di arachidi è acquistabile nei supermercati più forniti e online. Su Macrolibrarsi ne troverete diversi di buona qualità, come il burro di arachidi Natruly, a base di sole arachidi biologiche, la crema spalmabile biologica di arachidi di Fior di Loto, priva di additivi, emulsionanti e oli vegetali, la crema di arachidi Aiello, fatta con arachidi macinate a pietra, e la crema di arachidi crunchy di Whole Earth.