Dai semi della pianta “cibo degli dei” si ricava il burro di cacao, un grasso vegetale utilizzato in ambito cosmetico, farmaceutico e culinario.

Il burro di cacao è un grasso vegetale ricavato dai semi del Theobroma cacao, un albero appartenente alla famiglia delle Sterculiacee, il cui nome scientifico vuol dire “cibo degli dei”. I semi del cacao (fave) si trovano all’interno dei frutti (cabosse). Ogni cabossa può contenere tra le 25 e le 40 fave. Le fave hanno un alto contenuto di lipidi: una singola fava ne contiene quasi il 50%.
Una volta estratte dalla polpa del frutto, le fave subiscono un processo di lavorazione che include diverse fasi: fermentazione, essiccazione e spremitura. Con la spremitura si separa la parte grassa, successivamente filtrata e raffinata. Il burro ottenuto ha un colore giallo chiaro e il caratteristico aroma di cacao. È solido a temperatura ambiente e si scioglie intorno ai 36° C. Utilizzato in ambito farmaceutico, cosmetico e culinario, è un ingrediente del cioccolato.
Cosa troverete nell'articolo
Valori nutrizionali
Cento grammi di burro di cacao contengono 884 calorie e forniscono esclusivamente vitamina E (8%) e vitamina K (21%). È ricco di acidi grassi, per lo più saturi, ma anche insaturi e polinsaturi. Non contiene caffeina né teobromina.

Proprietà e benefici
Per la sua consistenza e le sue proprietà emollienti, il burro di cacao viene spesso paragonato al burro di karité. Idrata e protegge la pelle dagli agenti atmosferici; rende i capelli morbidi e luminosi.
È considerato utile per prevenire e ridurre le smagliature, migliorare il tono della pelle, contrastare le rughe e alleviare eruzioni cutanee da eczema e dermatiti.
Secondo alcune ricerche scientifiche*, il burro di cacao potrebbe avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Sono necessari ulteriori studi per confermare o smentire molti dei benefici che gli vengono attribuiti. Una ricerca recente ha dimostrato che il burro di cacao non ha alcun effetto nel ridurre o prevenire le smagliature.
*La maggior parte delle ricerche scientifiche finora condotte si è concentrata sulle proprietà della polvere di cacao, l’altro importante prodotto ottenuto dalla lavorazione delle fave del Theobroma cacao.
Usi del burro di cacao

In ambito cosmetico è usato insieme ad altri ingredienti nella produzione di lozioni, creme, saponi, rossetti e balsami per le labbra (INCI: Theobroma cacao); in ambito farmaceutico come eccipiente, per esempio nella produzione di supposte. Dato il costo elevato del burro di cacao, l’industria alimentare tende a sostituirlo con altri grassi a buon mercato come l’olio di palma, di colza, di cocco e di soia.
Una direttiva europea stabilisce che il cioccolato può contenere anche altri grassi tropicali oltre al burro di cacao, ma la loro quantità non deve superare il 5%. Essa indica inoltre quali grassi utilizzare: il burro di illipé, l’olio di palma, il grasso e la stearina di shorea robusta, il burro di karité, il burro di kokum, il nocciolo di mango e l’olio di cocco. Negli USA, invece, non è possibile definire cioccolato un prodotto che non sia costituito al 100% da burro di cacao.
Per approfondire Burri vegetali cosmetici: breve guida per orientarsi
Controindicazioni
Il burro di cacao non ha particolari controindicazioni ed è utilizzato anche per scopi alimentari, ma quello per uso cosmetico non può essere ingerito. È considerato sicuro sulla pelle, ma potrebbe causare eruzioni cutanee o altre reazioni allergiche in persone sensibili al burro di cacao o a uno degli ingredienti contenuti nei prodotti a base di burro di cacao.
Dove comprare il burro di cacao
Il burro di cacao puro si acquista online, nei negozi di prodotti naturali e biologici, nelle erboristerie e in alcune pasticcerie.
Articoli recenti:
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- I suoni della natura per rilassarsi, dormire o concentrarsi
- Tutto quello che c’è da sapere sull’olio di neem
- Incenso: proprietà, usi e come sceglierlo
- Calendula: proprietà, usi e curiosità
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.