È uno dei burri vegetali più usati dall’industria cosmetica. Cos’è il burro di karité e dove comprarlo.

Il burro di karité si estrae dai semi della Vitellaria paradoxa (o Butyrospermum parkii), una pianta appartenente alla famiglia delle Sapotaceae. L’albero del karité cresce spontaneamente in Africa occidentale, nella fascia climatica che si estende dal Senegal al Sudan e arriva a toccare l’Etiopia. Vive a lungo, tra i 200 e i 300 anni, e raggiunge il periodo di massima produttività intorno ai 50 anni.
Leggi anche Burri vegetali cosmetici: breve guida per orientarsi
In Africa, dove l’albero del karité è considerato sacro da molte comunità, la produzione di questo burro è una fonte di guadagno, di nutrimento, di rimedi curativi e di bellezza. È usato non solo come olio per cucinare, ma anche per alleviare reumatismi, congestione nasale e tosse, per prevenire le smagliature in gravidanza ed evitare le punture di insetti. In occidente è utilizzato prevalentemente dall’industria del cioccolato come sostituto del burro di cacao e in ambito cosmetico per la formulazione di prodotti di bellezza idratanti, emollienti e anti-età.
Cosa troverete nell'articolo
Caratteristiche del burro di karité
Di colore variabile, dal bianco avorio al giallo, è solido a temperatura ambiente. Ha una consistenza liscia e fonde tra i 31°C e i 37°C, quindi si scioglie a contatto con il calore corporeo. Quando non è raffinato può avere un odore forte, che però scompare una volta spalmato sulla pelle.
Il burro di karité ha una frazione saponificabile composta prevalentemente da acido stearico e acido oleico e una insaponificabile formata da sostanze responsabili delle sue proprietà benefiche. Ricco di vitamina E e vitamina A, ha una maggiore quantità di acidi grassi rispetto a oli come quello d’oliva, di vinaccioli e di canola.
Proprietà del burro di karité
Il burro di karité è impiegato nell’industria cosmetica per le sue proprietà emollienti, antinfiammatorie e antiossidanti. Lo si trova spesso nei prodotti di bellezza indicato con il nome INCI Butyrospermum Parkii Butter.
Viene usato in caso di acne, bruciature, forfora, pelle secca o infiammata, prurito, eczema, punture di insetti, cicatrici, smagliature, ferite, rughe, artrite, muscoli indolenziti.
In realtà non ci sono ancora sufficienti prove scientifiche che supportino l’uso del burro di karité per prevenire smagliature e irritazioni da pannolino, migliorare l’aspetto di cellulite e cicatrici, trattare la forfora o lenire eczemi, dermatiti e psoriasi.
Leggi anche Proprietà e usi del burro di cacao
Come usare il burro di karité
Si può usare da solo sciogliendo una piccola quantità di burro sulle mani o unito ad altri burri e oli vegetali. Alcune ricette di cosmetica fai-da-te prevedono l’utilizzo di burro di karité sciolto; in questo caso fate sempre attenzione a non scaldarlo troppo per evitare che formi dei grumi. Di seguito alcune modalità d’uso del burro di karité puro:
- Talloni, gomiti, mani, ginocchia secchi: spalmare un po’ di burro di karité su queste zone della pelle che tendono a seccarsi facilmente.
- Burro per il corpo: per spalmare in modo più agevole il burro di karité, soprattutto in inverno quando tende a indurirsi, potreste realizzare un burro corpo a cui unire dell’olio di mandorle (qui la ricetta: Flowertales).
- Labbra: spalmare una piccola quantità di burro sulle labbra oppure unirlo ad altri ingredienti, come nello stick labbra al karité e alla cera d’api di ecocentrica.
- Massaggi corpo: basta scioglierlo un po’ a bagnomaria senza farlo surriscaldare e applicarlo sulla pelle massaggiandola.
Controindicazioni
Il burro di karité non ha particolari controindicazioni, ma potrebbe non essere adatto a persone allergiche alla frutta a guscio e al lattice. In caso di problemi dermatologici si consiglia di consultare un medico prima dell’uso.

Dove comprare il burro di karité
Per sfruttarne al massimo i benefici è meglio usare il burro di karité biologico puro non raffinato ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta. Si può comprare in erboristeria, in alcune farmacie, nei negozi del commercio equo e solidale, nei grandi supermercati oppure online, negli e-commerce di materie prime per la cosmesi fai-da-te.
Attenzione a quale acquistate: in commercio c’è anche il burro di karité raffinato, solitamente di colore bianco e con un odore più gradevole di quello grezzo, rispetto al quale costa meno. Il limite principale di un burro raffinato è la perdita parziale delle proprietà che lo rendono unico.
Scegliere un buon burro di karité non è facile. Anche quello puro ha un limite: potrebbe essere microbiologicamente inquinato e contenere agenti patogeni. Perciò, prima di acquistarlo, informatevi bene sul produttore. In qualsiasi caso, anche quando lo trovate al supermercato, assicuratevi che l’etichetta del prodotto riporti come unico ingrediente INCI il Butyrospermum Parkii Butter.
Curiosità
L’albero del karité ha due varietà: la varietà paradoxa, che cresce nelle terre a ovest, e la varietà nilotica, che cresce a est. Il burro si può estrarre da entrambe le varietà. Quello ottenuto dai semi della Vitellaria nilotica contiene più acido oleico e ha una consistenza morbida e cremosa.
Benessereinformati consiglia
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.