Ricco di acidi grassi e proprietà benefiche per la pelle, il burro di kokum è un ottimo sostituto del burro di cacao.

Il burro di Kokum (o burro di goa) si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della Garcinia indica, un albero sempreverde noto anche come mangostano selvatico o mangostano rosso, che cresce nell’India occidentale. È utilizzato dall’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica. Nei cosmetici è segnalato con l’INCI Garcinia Indica Seed Butter. Rispetto al burro di cacao, con il quale viene spesso sostituito, o al burro di karité, quello di kokum è più solido e friabile. Ha un’alta stabilità ossidativa, quindi non irrancidisce facilmente. Di colore bianco avorio e inodore, si scioglie intorno ai 38-40°C. È ricco di vitamine e minerali.
Proprietà e benefici
Il burro di kokum ha proprietà emollienti, lenitive, antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti. Contiene in particolare vitamina E, acidi grassi omega 6 e 9, acido stearico (40-45%), acido palmitico e garcinolo. È un toccasana per la pelle secca e i capelli sfibrati e spenti; è indicato anche in caso di acne e come regolatore del sebo; idrata la pelle senza ungerla; non occlude i pori e ha un effetto setificante; nutre quella danneggiata e lenisce le infiammazioni.
Usi
Il burro di kokum è molto versatile. È usato in emulsione come stabilizzatore e addensante e in ambito cosmetico nella produzione di saponi, balsami, lozioni e scrub per la pelle oppure da solo (in questo caso si consiglia di scaldarlo a bagnomaria per spalmarlo più facilmente).
Altri usi:
- burri per il corpo
- ingrediente di prodotti per l’acne
- balsamo per le labbra
- creme per il viso e per il corpo
- schiuma da barba
- bombe da bagno
Conservazione
Grazie alla sua stabilità ossidativa, si conserva a lungo (1-2 anni) in un luogo fresco e asciutto.
Per approfondire Guida ai burri vegetali cosmetici
Dove comprare il burro di kokum
Rispetto ad altri tipi di burro, quello di kokum puro al 100% è meno facile da trovare nelle erboristerie e nei negozi di prodotti biologici. È però acquistabile online su siti come Zenstore, Aromazone, Glamour Cosmetics, Farmacia Vernile e Amazon.
Articoli recenti:
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- I suoni della natura per rilassarsi, dormire o concentrarsi
- Tutto quello che c’è da sapere sull’olio di neem
- Incenso: proprietà, usi e come sceglierlo
- Calendula: proprietà, usi e curiosità
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo; non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Amazon e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Amazon e/o sugli altri e-commerce.