Di candele in commercio se ne trovano tante, dalle più semplici alle più ricercate, ma perché acquistarle quando si possono fare in casa?

Quale stagione migliore di questa per utilizzare delle candele naturali fai da te? La loro luminosità calda, tenue e seducente è quasi irrinunciabile durante i mesi freddi. L’autoproduzione di candele è divertente, economica e garantisce la sicurezza dei materiali usati.
Spesso, infatti, quelle vendute nei negozi sono dannose per la salute e per l’ambiente. La cera, gli stoppini, le essenze profumate e i coloranti, se di scarsa qualità e non certificati, rilasciano sostanze nocive durante la combustione.
Cosa troverete nell'articolo
Candele naturali fai da te: i materiali
Realizzare delle candele naturali fai da te è semplice ed economico. Del materiale pronto all’uso potreste averlo già in casa: vasetti di vetro vuoti, vecchie tazze e bicchieri diventano dei contenitori da decorare all’occorrenza; gli stampi si possono fare con materiale riciclato; se in cucina avete dei pentolini in più, usateli per sciogliere la cera a bagnomaria.
1. Cera
Ci sono diversi tipi di cera in commercio: dalla nota cera d’api, usata fin dall’antichità, a quelle più recenti di soia e di riso. Si acquistano online, nei colorifici, dal ferramenta e nei negozi di prodotti naturali. La cera di riso è un po’ più difficile da trovare, quella d’api sarebbe meglio comprarla da un apicoltore. Alcuni tipi di cera di soia sono adatti per creare candele all’interno di contenitori, barattoli o bicchieri, mentre altri sono indicati per quelle ottenute con gli stampi.
2. Stoppino
Non c’è bisogno di comprare gli stoppini. Fateli in casa, procurandovi del filo di cotone grezzo né troppo spesso né troppo fino. Tagliate i fili, che devono essere di circa cinque centimetri più lunghi dell’altezza del contenitore in cui verserete la cera, immergeteli in un po’ di cera sciolta in modo che la assorbano e fateli asciugare su un foglio di carta da forno. Ripetete il procedimento finché non saranno sufficientemente rigidi.
3. Colore
Colorate le vostre candele naturali con coloranti alimentari o spezie come la curcuma, il pepe, lo zafferano e la cannella in polvere.
4. Profumo
Per unire i benefici dell’aromaterapia all’atmosfera rilassante creata dalla luce delle candele aggiungete oli essenziali alla cera sciolta.
Candele naturali fai da te: il procedimento
Le cere vegetali sono sicure, ma bisogna fare attenzione a non ustionarsi quando sono bollenti. Indossate delle scarpe chiuse, un grembiule e dei guanti. Per sciogliere la cera a bagnomaria utilizzate pentolini, mestoli e cucchiai destinati esclusivamente alla produzione di candele. Infine coprite il tavolo con un foglio di giornale. Di seguito il procedimento:
- Mettete la cera in un pentolino e in un altro, più grande, l’acqua
- Sistemate il pentolino con la cera all’interno di quello con l’acqua. Fate sciogliere la cera a bagnomaria senza farla bollire; la fiamma deve essere molto bassa
- Nel frattempo inserite lo stoppino precedentemente preparato nel contenitore scelto; sistematelo al centro fermandolo con una molletta di plastica (per alimenti o per i panni) poggiata sul bordo del contenitore
- Quando la cera sarà sciolta aggiungete qualche goccia di olio essenziale e i coloranti
- Versate la cera liquida nel contenitore
- Per decorare la candela con chicchi di caffè, fettine d’arancia essiccate, stecche di cannella o fiori secchi, disponeteli nel contenitore prima di versare la cera
- Tagliate parte dello stoppino in eccesso
- Lasciate che la cera si rapprenda
Se in casa avete delle candele già parzialmente consumate e non volete buttarle, scioglietele con lo stesso procedimento per dare vita a nuove candele. Se preferite acquistare degli stoppini invece di auto-produrli, assicuratevi che non siano rivestiti con materiali dannosi per la salute.
Benessereinformati consiglia
Articoli recenti
- Fiori autunnali: come avere balconi colorati anche nei mesi freddi
- 6 app contapassi gratuite da non perdere
- 7 app per riconoscere piante, fiori e alberi
- Sapone di Aleppo: cos’è, come si usa e quali sono le sue proprietà
- Sapone di Marsiglia, il prodotto ideale per l’igiene personale e le pulizie di casa
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.