La cannella è una delle spezie più popolari e usate in cucina, soprattutto nel periodo natalizio.

La cannella è una spezia ricavata da diverse specie del genere Cinnamomum, un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauracee. Il più noto è il Cinnamomum verum, originario dello Sri Lanka.
A differenza di altre spezie, la cannella non si ottiene dai semi del frutto, ma dalla corteccia e dai ramoscelli. I ramoscelli vengono privati del sughero esterno e lavorati fino a raggiungere il caratteristico aspetto che ricorda una pergamena arrotolata. Dalle foglie e dai ramoscelli si ricava anche l’olio essenziale di cannella.
Leggi anche Zafferano: proprietà, usi e curiosità di una spezia pregiata
Gli Egizi usavano la cannella insieme alla mirra per imbalsamare i defunti e i Romani la mettevano sulle pire funerarie per coprire l’odore della carne bruciata. Nella Bibbia è menzionata come uno degli ingredienti per la preparazione di un olio per l’unzione sacra. Gli arabi la chiamavano Kin Anomon, che vuol dire “pianta profumata della Cina”. La cannella arrivò in Europa intorno al 2000 a.C. e nel medioevo fu un lusso per pochi, uno status symbol.
Cosa troverete nell'articolo
Quanti tipi di cannella esistono
Esistono diverse specie di cannella. Le principali sono le varietà ceylon e cassia:
– Zeylanicum, nota anche come cannella vera o ceylon, è la varietà originaria dello Sri Lanka; è più costosa e ha un sapore più delicato rispetto alla varietà cassia;
– Cassia (Cinnamomum cassia, Cinnamomum burmannii, Cinnamomum loureiroi) è la varietà più diffusa e facile da trovare in commercio.
Valori nutrizionali
Un cucchiaino di cannella (2 g) apporta 6 calorie, contiene 1.3 g di fibre e la presenza significativa di calcio (25.1 mg) e potassio (10.8 mg). Altri minerali presenti sono il magnesio (1.5 mg), il fosforo (1.6 mg), il manganese (0.4 mg), il ferro e il sodio (0.2 mg). Fra le vitamine: vitamina K (0.8 μg) e la vitamina A (7.4 UI).
Proprietà
La cannella è nota da secoli come rimedio naturale. Nella medicina ayurvedica è usata per curare problemi respiratori e digestivi. Sono stati condotti diversi studi sulle sue proprietà terapeutiche. I risultati ottenuti finora sono incoraggianti, ma non definitivi.
La cannella ha proprietà:
- Antidiabetiche
- Antimicrobiche
- Antisettiche
- Antinfiammatorie
- Antiossidanti
- Antimicotiche
La cannella previene e combatte le infezioni dell’apparato respiratorio; abbassa i livelli di glucosio nel sangue, migliora la salute del colon e quella del cavo orale, aiuta a perdere peso se unita a uno stile di vita sano e calma i dolori mestruali. È inoltre usata tradizionalmente come nematocida, insetticida, larvicida anti-zanzare e anti-termiti.
Alcuni studi hanno evidenziato i suoi possibili effetti benefici in relazione ad alcune malattie neurodegenerative come Parkinson, sclerosi multipla e Alzheimer.
Usi in cucina
La cannella si può usare in polvere o intera. I bastoncini di cannella sono più adatti per la preparazione di infusi e decotti, mentre quella in polvere per aromatizzare alimenti e bevande.
Ha un gusto dolce e pungente, un po’ piccante, e ricorda quello dei chiodi di garofano. Il suo sapore e il suo profumo sono dovuti all’aldeide cinnamica, una sostanza organica contenuta nell’olio essenziale di cannella.
Quando si pensa alla cannella le prime due cose che vengono in mente sono i biscotti e il Natale. In effetti la cannella è, insieme allo zenzero, la spezia natalizia per eccellenza, usata soprattutto nella preparazione di fantasiosi e colorati biscotti.

Restando in tema di dolci, un classico adatto a ogni occasione è l’accoppiata mele e cannella. Ecco alcune idee:
Mele cotte con cannella
Torta di mele con cannella
Muffin alla mela e cannella
Muffin alla cannella con uvetta e mele
Mini torte mele e cannella
Strudel classico alle mele
Se volete divertirvi a provare ricette di altri paesi, potreste cimentarvi nella preparazione dei kanelbullar, golose brioche svedesi a base di cannella e cardamomo molto diffuse nei paesi nordici.
Il modo più semplice e immediato per assaporare questa spezia è spolverizzarne un po’ nella vostra bevanda calda preferita, fare il latte alla cannella o preparare una tisana con 300 ml di acqua bollente, un bastoncino di cannella e un po’ di miele. Anche se usata soprattutto nei dolci, è una spezia adatta anche ai piatti salati, ottima per aromatizzare risotti, pasta e pietanze a base di carne.
Usi cosmetici
Viene pesso consigliata come ingrediente di scrub pelle profumati e maschere viso fai da te, per via delle sue proprietà antisettiche e antibatteriche. Tuttavia, anche se utile contro brufoli e punti neri, può causare reazioni allergiche ed è quindi bene fare attenzione.
Scopri usi e proprietà dell’olio essenziale di cannella
Controindicazioni
La due principali varietà di cannella, cassia e ceylon, contengono cumarina, un composto chimico aromatico che può avere effetti collaterali se assunto in alte dosi. La varietà ceylon ne contiene meno della varietà cassia. Il quantitativo normalmente impiegato in cucina per aromatizzare dolci e pietanze non comporta rischi per la salute. La cannella è sconsigliata in gravidanza e allattamento. Se applicata sulla pelle, inoltre, può provocare irritazioni cutanee.
Dove comprare la cannella
La cannella è acquistabile in polvere o intera sotto forma di stecche, online, nei supermercati e nei negozi equo solidali.
Articoli recenti sull’alimentazione:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
- Farina di farro: proprietà e usi
- Cachi: proprietà, valori nutrizionali e curiosità sul frutto cibo degli dei
- Zafferano: proprietà, usi e curiosità di una spezia pregiata
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.