Autunno, tempo di castagne. Alla scoperta di un frutto delizioso e versatile, ricco di vitamine e minerali.

Le castagne sono i frutti del castagno, un albero antichissimo appartenente alla famiglia delle Fagaceae. Si raccolgono da settembre a novembre, quando, ormai mature, cadono a terra. Esistono diverse specie di castagno. Quella diffusa in Europa è la Castanea sativa.
Proprietà e benefici
Le castagne sono ricche di carboidrati e dal punto di vista nutrizionale paragonabili a un cereale. Forniscono energia all’organismo e sono un’ottima fonte di vitamine e minerali.
Cento grammi di castagne crude non pelate apportano 213 calorie e la dose giornaliera raccomandata di folati (15.5%), vitamina C (72%), niacina (7%), acido pantotenico (11%), riboflavina (13%), tiamina (20%) e piridossina (29%), potassio (11%), rame (50%), ferro (13%), manganese (41%) e fosforo (19%), calcio (3%), magnesio (8%) e zinco (5%).
Sono utili in periodi di forte stress psico-fisico, malumore e stanchezza, perché fonte di vitamine del gruppo B e di minerali come il fosforo e il magnesio. L’acido folico (vitamina B9) è utile alle donne in gravidanza.
Hanno proprietà antiossidanti e pochi grassi. Sono anche un rimedio naturale contro la stitichezza perché contengono fibre. Essendo prive di glutine, vengono usate nella preparazione di alimenti pensati per chi è sensibile al glutine, soffre di celiachia o è allergico al grano. Sono facilmente digeribili se consumate cotte.

Come cuocere le castagne
Ci sono diversi modi per cuocere le castagne: arrosto, bollite, al vapore e al microonde. Un suggerimento per pelarle più facilmente è quello di avvolgerle in un canovaccio bagnato per qualche ora prima della cottura.
Prima di cucinarle è necessario incidere la parte bombata della buccia con un coltellino, facendo un taglio orizzontale di circa 2 cm senza intaccare la polpa, per evitare che scoppino in fase di cottura.
Castagne bollite
Una volta sbucciate e pelate, mettetele in una pentola capiente e ricopritele d’acqua. Ponete la pentola sul fuoco e lasciatele cuocere per almeno mezz’ora. Infilzatele con una forchetta per accertarvi che siano cotte. Il tempo di cottura è variabile.
Castagne arrosto sul fuoco
Le caldarroste sono un classico da mangiare per strada o a casa, magari accompagnate da un buon vino rosso. Dopo averne inciso la buccia, si mettono su una padella bucata a contatto con la fiamma diretta del fornello, con la brace del caminetto o di un barbecue.
È necessario girarle spesso e regolare la distanza della padella dal fuoco perché non brucino. Una volta cotte e ben abbrustolite, si mettono in un foglio di carta, si sbucciano e si mangiano ancora calde.
Oltre alle tradizionali padelle forate, in commercio si trovano anche delle padelle elettriche adatte a chi non ha la possibilità di cuocere le castagne alla fiamma e dei grill utili sia per cuocere castagne che altri alimenti.
Castagne arrosto in forno
Dopo aver inciso la buccia, si sparpagliano su una teglia e si cuociono in forno a 220°. L’accorgimento è sempre lo stesso: girarle spesso.
Castagne al microonde
Una volta incisa la buccia, si lasciano a bagno per 10 minuti in una bacinella piena d’acqua. Scolate e disposte in un contenitore con il taglio rivolto verso l’alto, si cuociono nel microonde per 5 minuti a 750-800 W.
Ricette
Le castagne si possono consumare da sole, crude o cotte, oppure usare come ingrediente di ricette dolci e salate. Di seguito alcune idee sfiziose raccolte per voi:
Primi e secondi
- Zuppa di fagioli, castagne e porcini
- Zuppa di lenticchie, castagne e radicchio tardivo
- Pasta con panna, funghi e castagne
- Ravioli allo zafferano, zucca e castagne con salsa ai funghi
- Torta d’erbe e di castagne
- Pollo con castagne
Dolci
- Marmellata di castagne
- Tartufi di castagne e cocco
- Dolce morbido di castagne e cioccolato (con marmellata di castagne)
- Castagnaccio (con farina di castagne)
Come conservare le castagne
Le castagne crude si conservano in frigo per circa un mese a +3° sul ripiano della frutta e della verdura. Pulite e sigillate in sacchetti per alimenti si conservano in freezer fino a un massimo di 12 mesi a -20°. Se l’idea è quella di farle arrosto una volta scongelate, riponetele in freezer già incise. Quelle cotte, una volta raffreddate, si possono sigillare e conservare in freezer per sei mesi. A quelle arrostite va tolta la buccia prima di congelarle.
C’è anche il metodo dell’insabbiatura, meno comune, ma molto valido: procuratevi un contenitore capiente e della sabbia (o della segatura) e create all’interno del contenitore degli strati di sabbia e castagne. In questo modo si conservano per circa due mesi.
In passato si usava il metodo della novena. Dura nove giorni e consiste nell’immergere le castagne in acqua a temperatura ambiente. Ogni giorno bisogna cambiare una parte dell’acqua e nei primi due-tre giorni eliminare le castagne che risalgono a galla. Il quinto e l’ottavo giorno l’acqua si cambia completamente, il nono giorno si butta via e si procede all’asciugatura delle castagne. In questo modo si conservano per circa tre mesi.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.