Dalle foglie di una delle piante aromatiche più usate in cucina si estrae l’olio essenziale di timo, molto apprezzato per le sue qualità antimicrobiche.
Oli essenziali
-
-
Dalle piante del genere Cinnamomum si estrae un olio essenziale con proprietà tonificanti e antibatteriche, utile in caso di stress e tensione, ma da usare con cautela.
-
L’olio essenziale di limone stimola la concentrazione e risolleva l’umore, purifica gli ambienti ed è un toccasana per la pelle e per lo stomaco.
-
L’olio essenziale di gelsomino è utile per calmare gli stati ansiosi e ritrovare la serenità.
-
L’olio essenziale di melissa è molto utile per alleviare i disturbi di origine nervosa favorendo calma e serenità.
-
Molto usato dall’industria cosmetica per i suoi benefici sulla pelle, l’olio essenziale di geranio aiuta a ritrovare serenità e motivazione.
-
Utili per alleviare lo stress, calmare la mente e riposare bene: gli oli essenziali da avere sempre a portata di mano.
-
Ottimo per profumare gli ambienti, l’olio essenziale di sandalo è utile durante la meditazione perché calma il costante lavorio della mente.
-
L’olio essenziale di mandarino è delicato e calma gli stati ansiosi. Ideale da vaporizzare negli ambienti di lavoro.
-
L’olio essenziale di maggiorana è un sedativo naturale, efficace per alleviare i disturbi di origine nervosa.