Disfarsi di ciò che non serve per vivere meglio: perché fare decluttering e come iniziare.

Il decluttering è la pratica di liberare un luogo dagli oggetti vecchi, rotti o inutilizzati. Il termine inglese clutter, infatti, significa disordine, confusione. Ogni oggetto che entra in casa richiede un dispendio di denaro, tempo ed energia e a lungo andare diventa un peso mentale ed emozionale. Il decluttering è il primo passo per imparare l’arte di lasciare andare tutto quello che non è funzionale al benessere di una persona. Il decluttering andrebbe fatto periodicamente, non solo in casa, ma anche in ufficio o in un ambiente adibito a luogo di lavoro o studio.
Curiosità: sapevate che l’accumulo compulsivo di cose e l’incapacità di disfarsene ha persino un nome: disposofobia?
I benefici del decluttering
Lo spazio esterno riflette quello interiore, quindi il decluttering ha dei benefici anche sul benessere psico-fisico di una persona:
- Tempo
Ogni oggetto richiede delle attenzioni (trovargli una sistemazione, pulirlo, ripararlo, stirarlo, piegarlo, riporlo, cercarlo). Liberarsi dalle cose inutili aumenta la quantità di tempo da dedicare ad altro. - Energia
Una conseguenza diretta della maggiore quantità di tempo a disposizione è l’aumento di energia vitale. - Leggerezza
L’accumulo di oggetti inutili e la confusione appesantiscono lo spazio mentale ed emozionale di una persona. Da una sessione di decluttering si esce più leggeri. Diminuisce, inoltre, anche lo stress, perché è minore l’ansia legata al possesso e all’acquisto di beni. - Chiarezza
L’effetto di un ambiente ordinato e libero si ripercuote sulla mente. Decidere cosa eliminare aiuta a distinguere ciò che è superfluo da ciò che è importante, e questo vale anche per altri aspetti della propria vita privata. - Produttività
Energia e chiarezza aumentano la produttività, e un ambiente ordinato e privo di cianfrusaglie facilita la concentrazione.
Space clearing e decluttering: la differenza
Decluttering è una parola entrata nel nostro vocabolario solo di recente. Importata dagli USA, dove i corsi e i libri sull’argomento proliferano, viene spesso utilizzata insieme a un altro termine molto in voga: space clearing. Space clearing e decluttering hanno un significato diverso. Il decluttering è l’azione di eliminazione che precede lo space clearing, l’arte di fare spazio, fisico e mentale, stabilendo un rapporto consapevole con gli oggetti che ci circondano e in parte legato anche al Feng Shui.
— Leggi anche: Cambio di stagione: 4 idee per riciclare vestiti usati
4 consigli per iniziare
Spesso il decluttering viene percepito come un compito faticoso, sia fisicamente sia mentalmente. Il risultato è la tendenza a rinviarlo in continuazione. Ecco quattro consigli utili per affrontarlo senza paura:
- Pianificare: scrivete su un foglio quali sono gli ambienti della casa che hanno bisogno del decluttering. Cominciate da armadi, cassetti, scarpiere, beauty-case, mobili; decidete in anticipo cosa fare degli oggetti da eliminare. Se in buono stato potreste venderli o regalarli. Su decluttering efficace troverete una guida al riguardo.
- Organizzare: assegnate a ogni tipo di smaltimento previsto uno scatolone o una busta.
- Iniziare: per non rimandare il decluttering all’infinito e renderlo piacevole è consigliabile cominciare con piccole sessioni giornaliere o settimanali. Zen Habits, per esempio, suggerisce di dedicare a questa attività cinque minuti al giorno.
- Scegliere: in A beginner’s guide to clutter clearing, Karen Kingston, una delle maggiori esperte in materia di space clearing and clutter clearing, suggerisce le domande da porsi di fronte a un oggetto. Quelle iniziali sono tre: guardarlo o anche solo pensarlo stimola la mia energia in modo positivo? Lo amo? È utile? Se la risposta alla prima domanda è negativa, ma affermativa a quelle successive, allora non c’è dubbio: l’oggetto va tenuto.
Benessereinformati consiglia
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.