Le spugne per i piatti ospitano milioni di batteri, alcuni dei quali pericolosi per la salute umana. Si possono disinfettare?

Le spugne per i piatti sono un ricettacolo di batteri. Umidità e residui di cibo ne fanno l’ambiente ideale per la loro proliferazione. Uno studio pubblicato su Nature nel 2017 ha analizzato la popolazione microbica delle spugne per i piatti, trovandoci milioni di batteri, alcuni dei quali nocivi per la salute.
Le spugne per i piatti sono anche la principale causa di contaminazioni in cucina, perché spesso vengono usate per pulire piani di lavoro e fornelli. Cosa fare, quindi, per avere spugne pulite e sicure? I metodi comunemente utilizzati per disinfettarle sono quattro:
Microonde
Inzuppare la spugna d’acqua, posizionarla su un piattino, o immergerla in una vaschetta d’acqua, e metterla nel microonde per due minuti alla massima temperatura. Trascorsi i due minuti, estrarre il piattino o la vaschetta dal microonde e aspettare che la spugna si raffreddi per strizzarla e farla asciugare. Prima di posizionarla nel microonde assicurarsi che la spugna non contenga parti metalliche. Lo studio pubblicato su Nature ha dimostrato che il metodo del microonde riduce sensibilmente il numero dei batteri, ma non del tutto. Uccide solo quelli deboli. I più resistenti, invece, sopravvivono e si riproducono.
Lavastoviglie
Disinfettare le spugne nella lavastoviglie insieme a piatti e bicchieri. Questo sistema non è efficace per eliminare i batteri, perché la temperatura raggiunta al suo interno potrebbe non essere abbastanza alta da ucciderli tutti.
Candeggina
Un metodo efficace per disinfettare le spugne è quello di immergerle in una bacinella contenente una parte di candeggina e dieci di acqua calda per cinque minuti. Il procedimento dovrebbe essere ripetuto dopo ogni lavaggio di piatti, utilizzando dei guanti protettivi.
Aceto
L’aceto è un ottimo disinfettante, anche se meno efficace della candeggina. In casa è usato anche per smacchiare, lucidare, pulire e deodorare. Immergere la spugna per i piatti in una bacinella contenente aceto e acqua bollente per cinque minuti è una soluzione ecologica abbastanza efficace, che però non garantisce la rimozione dei batteri particolarmente resistenti e pericolosi (es. salmonella).
Alternative ecologiche
Le spugne per i piatti andrebbero cambiate almeno una volta a settimana o riciclate per altri lavori casalinghi. Se desiderate ridurre al minimo il vostro impatto ambientale, potreste utilizzare delle spugne realizzate con materiali sostenibili ed ecologici, spazzole per stoviglie o panni in microfibra.
Consigli utili
Ecco alcuni consigli utili per allungare il ciclo di vita delle spugne, usarle in sicurezza ed evitare contaminazioni in cucina:
- utilizzate più di una spugna a settimana, in modo da averne sempre una pulita all’occorrenza
- buttate le spugne quando sono usurate; cambiatele spesso, almeno una volta a settimana
- pulite stoviglie e padelle con i tovaglioli di carta usati durante il pasto prima di passare la spugna
- mettete in ammollo stoviglie e padelle incrostate
- insaponate prima le stoviglie più pulite e poi quelle più sporche
- per evitare contaminazioni, non passate la spugna destinata ai piatti sui piani di lavoro
- non usate la stessa spugna per pulire stoviglie, pentole e taglieri utilizzati per la carne cruda
- una volta disinfettata, lasciate asciugare la spugna all’aria per limitare la proliferazione di batteri
Benessereinformati consiglia
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.