Fare il tofu in casa non è difficile. Il procedimento somiglia un po’ a quello usato per produrre il formaggio. Date un’occhiata a questa ricetta.

Se amate il tofu e volete cimentarvi nell’autoproduzione, siete nel posto giusto. In questo post vi spieghiamo come fare il tofu in casa. Il procedimento non è complicato e somiglia a quello utilizzato per fare il formaggio.
Come fare il tofu in casa: ingredienti, utensili e procedimento
Il tofu si ottiene dal latte di soia cagliato; potete usare del latte di soia già pronto oppure autoprodotto. La ricetta proposta è quella con il latte di soia autoprodotto:
Ingredienti
- 250 grammi di fagioli di soia gialla biologica
- mezzo cucchiaio da tavolo di nigari
- circa 2 litri di acqua
- due cucchiaini di sale
Utensili
- frullatore
- qualche telo da formaggio
- scolapasta
- pentola molto capiente
- stampo per tofu
Procedimento
1. Fare il latte di soia
Lavate i fagioli e lasciateli a bagno per una notte intera. Il giorno dopo, scolateli, aggiungete dell’acqua fresca e frullateli. Cuoceteli per circa 10 minuti in una pentola contenente 2 litri di acqua. Filtrate il tutto con un panno da formaggio, dopo averne inserito un altro nello scolapasta. Sotto lo scolapasta mettete un contenitore per raccogliere il liquido filtrato. Ripetete l’operazione fino a ottenere un liquido limpido. Infine, piegando gli angoli del telo, formate un sacchetto e strizzate la polpa (okara), in modo da far uscire quello in eccesso.
2. Cagliare il latte di soia
Una volto pronto, rimettete il latte di soia sul fuoco per altri 10 minuti, unite il sale e mescolate. Spegnete il fornello e fatelo riposare. Se avete un termometro misurate la temperatura del latte, che deve essere di 90 gradi centigradi. Diluite il nigari in un po’ di acqua tiepida e versatelo nel latte. Il latte inizierà a cagliare. Non muovetelo, lasciatelo riposare per 5 minuti.
3. È ora di fare il tofu
Mentre il latte caglia — si formeranno dei fiocchi da raccogliere con un cucchiaio —, foderate lo stampo per il tofu con un telo da formaggio. Trasferite il tofu ottenuto nello stampo, avvolgetelo in un panno e metteteci sopra un peso così da pressare il panetto. Trascorsi trenta minuti, riponetelo in frigorifero, dentro un contenitore ermetico, immerso in acqua salata. Ricordatevi di cambiare l’acqua ogni giorno.
Leggi anche Come fare il pane ai semi di lino
Consigli utili
Stampo per tofu: può essere in legno o in acciaio inossidabile.
Telo da formaggio: deve essere di cotone o lino bianco; non lavatelo con detersivi; sterilizzatelo prima dell’uso, immergendolo in una pentola di acqua bollente per 10 minuti. Una volta asciutto, conservatelo in un luogo dove non entrerà a contatto con altri oggetti.
Okara: è la polpa ottenuta durante la preparazione del latte, ciò che resta all’interno dello scolapasta. Utilizzatela per fare polpette, arricchire torte salate o come addensante. È molto proteica e si può conservare in freezer.
Nigari: è un sale ricavato dall’acqua marina. Nel caso non lo abbiate a disposizione potete sostituirlo con del succo di limone (100 ml di succo fresco), dell’aceto di mele (sempre 100 ml) o del cloruro di magnesio.
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.