È molto più del semplice camminare e ha una tecnica specifica. Tutto quello che c’è da sapere sul fitwalking.

Camminare fa bene, e sono almeno 9 i motivi per farlo tutti i giorni. C’è però un’attività che unisce la corretta meccanica del movimento ai benefici della camminata: si chiama fitwalking. Fare fitwalking vuol dire camminare con passo energico (dai 7 ai 9 km/h circa) e una postura adeguata.
Nel fitwalking si presta attenzione alla posizione del piede — di cui si poggiano nell’ordine il tacco, la pianta e la punta —, il bacino si muove con naturalezza, il tronco è in asse con le gambe e la testa è dritta; le braccia, posizionate a 90°, danno slancio al corpo e accompagnano il movimento delle gambe, così come le spalle quello delle braccia.
I benefici
Il fitwalking comprende tutti i benefici della camminata e ne corregge i difetti, grazie all’esecuzione di una corretta meccanica del movimento. Inoltre è più indicato per perdere peso, tonificare i muscoli e aumentare l’efficienza polmonare.
Chi può praticare il fitwalking
Il fitwalking è un’attività per tutti. C’è chi ne condivide la filosofia e lo pratica principalmente per svago, chi per migliorare la forma fisica e chi ne fa uno sport da competizione. Si può iniziare dedicandogli 30 minuti dalle 3 alle 5 volte a settimana e gradualmente aumentarne la durata.
È importante indossare scarpe e abbigliamento adeguato, bere molto prima, durante e dopo la camminata e seguire un programma di allenamento che preveda anche una fase di riscaldamento e una di raffreddamento del corpo.
Dove praticare il fitwalking
Ormai molto in voga, viene praticato sia nelle palestre sia all’aperto — sarebbe meglio farlo mezzo alla natura per evitare lo smog delle strade di città —, da soli o in compagnia. È uno sport aggregante e sono frequenti gli eventi ad esso dedicati in tutta Italia.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.