Sanciscono l’arrivo della bella stagione, contengono antiossidanti e hanno un basso indice glicemico. Perché fare il pieno di fragole.

La fragola è uno dei frutti più amati da adulti e bambini ed è anche quello più imitato dall’industria alimentare. Non è facile resistere alla sua dolcezza e poi è versatile, ricca di antiossidanti, ha poche calorie e un basso indice glicemico.
In realtà quello che chiamiamo frutto non è un frutto, ma il ricettacolo ingrossato del fiore, che giunto a maturazione diventa rosso. I veri frutti sono gli acheni, i puntini bruni sulla sua superficie chiamati impropriamente semi.
La pianta della fragola è perenne e appartiene al genere Fragraria e alla famiglia delle Rosaceae. Ne esistono diverse varietà, spontanee (come la F. vesca o fragola di bosco, F. virginiana, F. chiloensis, F.moscata, F. viridis) e nate in seguito a coltura o ibridazione.
Cosa troverete nell'articolo
Caratteristiche nutrizionali
La fragola contiene soprattutto acqua (91%). Ha anche carboidrati e una quantità minima di grassi e proteine. È un frutto ricco di vitamina C e manganese ed è una buona fonte di folati (B9), potassio e fibre. Altri minerali e vitamine presenti in quantità minore sono ferro, rame, magnesio, fosforo e vitamine K, E e B6.
Centro grammi di fragole apportano all’organismo 32 calorie. La maggior parte delle calorie deriva dal contenuto di zuccheri. L’indice glicemico delle fragole è 40, quindi piuttosto basso. Di seguito i valori nutrizionali principali per 100 grammi di fragole (tabella completa qui)
Acqua | 90.9 grammi |
Proteine | 0.7 grammi |
Carboidrati | 7.7 grammi |
Fibre | 2 grammi (solubili e insolubili) |
Grassi | 0.3 grammi |
Zuccheri | 4.9 grammi |
Vitamina C | 58.8 mg (98% del fabbisogno giornaliero) |
Vitamina B9 (folati) | 24 mcg (6% del fabbisogno giornaliero) |
Manganese | 0.4 mg (19% del fabbisogno giornaliero) |
Potassio | 153 mg (4% del fabbisogno giornaliero) |
Proprietà e benefici della fragola
La fragola contiene antiossidanti, tra questi gli antociani, pigmenti idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi. I cibi ricchi di antociani sono associati alla salute del cuore. Altre sostanze dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie sono gli ellagitannini, che idrolizzati a livello intestinale liberano acido ellagico. Sono stati oggetto di studio per la loro azione chemiopreventiva e antitumorale.
Controindicazioni
L’allergia alle fragole è molto comune, soprattutto nei bambini. Le persone sensibili al polline di betulla o alle mele sono quelle più a rischio di sviluppare sintomi allergici dopo il consumo di fragole. Questo frutto è fra gli alimenti sconsigliati in gravidanza perché può veicolare la toxoplasmosi, un’infezione rischiosa per il feto. Inoltre contiene goitrogeni, antinutrienti che interferiscono con l’assorbimento dello iodio ed è quindi da evitare in caso di problemi alla tiroide.
Usi in cucina
La fragola è un alimento stagionale, facilmente reperibile tra aprile e giugno, anche se le prime fragole si possono trovare in commercio già a gennaio e fino a settembre.
Solitamente si consumano fresche, da sole, accompagnate da panna o zucchero e limone, tagliate a pezzi e mischiate ad altra frutta. Si usano per produrre gelatina, marmellate, sciroppi, dolci e gelati. Sono ideali a colazione insieme a fiocchi d’avena, noci e yogurt.

Leggi anche Gelato senza gelatiera: 5 ricette per farlo in casa
Come lavare e conservare le fragole
Le fragole si conservano in frigorifero per qualche giorno, dove non vanno riposte già lavate e prive del picciolo. Si sciacquano sotto l’acqua poco prima dell’uso e non si mettono a bagno.
Articoli recenti sull’alimentazione:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
- Farina di farro: proprietà e usi
- Cachi: proprietà, valori nutrizionali e curiosità sul frutto cibo degli dei
- Zafferano: proprietà, usi e curiosità di una spezia pregiata
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.