Caviglie gonfie, pesantezza, formicolio: in estate le gambe possono risentire del caldo. Alcuni consigli per salvaguardarne il benessere.

L’arrivo del caldo per alcune persone è sinonimo di gambe pesanti, crampi notturni, prurito, caviglie gonfie, formicolio e dolore. Questi sintomi non si manifestano sempre tutti insieme. Quando compaiono, però, potrebbero essere il segnale di un disturbo più serio. Vi dice niente la parola insufficienza venosa? Chi ce l’ha già o chi ha una predisposizione a svilupparla dovrebbe salvaguardare le proprie gambe tutto l’anno, non solo in estate.
Rimedi per gambe pesanti
In caso di gambe pesanti è consigliabile una visita specialistica per valutare la natura del disturbo. Quelle che seguono sono 10 cose da fare (e non fare) per migliorare la circolazione delle gambe quando fa caldo:
1. Tanta acqua, poco sale
È una regola basilare di cui spesso si dimentica l’importanza: bere tanto, almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, quantitativo che si può raggiungere anche consumando tè, tisane e alimenti ricchi d’acqua. Attenzione a non esagerare con il sale, perché causa ritenzione idrica. L’accumulo di liquidi nel corpo contribuisce alla fastidiosa sensazione di gonfiore e pesantezza.
2. Frutta e verdura
Potevano mancare frutta e verdura? Ovviamente no. Alcuni alimenti in particolare favoriscono il benessere delle gambe, soprattutto quelli che contengono flavonoidi, composti organici di origine vegetale. I flavonoidi sono antiossidanti e rinforzano le pareti dei vasi sanguigni. Fate il pieno di frutti rossi, cipolle, pomodori, broccoli, soia, legumi, cioccolato fondente, mele, agrumi (la pellicina bianca), rape rosse e vite rossa.
— Leggi anche: Mirtilli: benefici, usi e valori nutrizionali
3. Sempre in movimento
L’estate è il periodo migliore dell’anno per fare movimento all’aria aperta. Camminare, nuotare e andare in bicicletta sono attività ideali per chi ha problemi di circolazione.
— Leggi anche: 6 benefici dello stare all’aria aperta
4. Integratori alimentari
Gli integratori non sostituiscono un’alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura, ma sono utili per salvaguardare la salute delle gambe. In commercio si trovano quelli a base di vite rossa, cipresso, mirtillo, ippocastano, rusco, centella asiatica, amamelide, gingko biloba e sorbo domestico. Prima di assumerli è consigliabile consultare uno specialista, che valuterà correttamente l’entità del disturbo e sceglierà l’integratore più adatto; inoltre non sempre si possono assumere in gravidanza e in presenza di alcune patologie.

5. Riattivare la microcircolazione
Quando siete sedute non accavallate le gambe e sollecitate di tanto in tanto la circolazione facendo roteare i piedi in senso orario e antiorario; quando siete in piedi sollevatevi prima sulle punte e poi sui talloni, ripetendo l’esercizio per qualche minuto ogni ora.
6. Massaggi con l’acqua di mare
Camminare in acqua (possibilmente con l’acqua fino alla vita), è ancora meglio. La pressione dell’acqua esercita un massaggio costante sulle gambe alleviandone gonfiore e senso di pesantezza.
7. Niente sole nelle ore più calde
Una regola aurea anche per la pelle: evitate di esporre le gambe al sole nelle ore più calde della giornata. Coprirle con un telo peggiora il problema. L’unica soluzione è bagnarle spesso con acqua fredda.
8. Gel rinfrescanti
Centella, mirtillo, vite rossa, ginkgo biloba, ippocastano, rusco: sono solo alcuni dei principi attivi più utilizzati nella composizione dei gel drenanti e rinfrescanti per le gambe. La loro azione benefica è facilitata dal massaggio eseguito per garantire l’assorbimento del gel, che andrebbe conservato in frigo e applicato freddo.
9. Scarpe comode
Indossare scarpe comode è un’altra regola da non sottovalutare. L’altezza ottimale di una scarpa è di 3-5 centimetri. Non sono solo le scarpe col tacco a favorire il gonfiore delle gambe, ma anche quelle troppo basse come sandali e ballerine, che costringono il piede a una posizione innaturale.
10. Di notte gambe in alto
Un altro rimedio molto utile è quello di dormire con le gambe leggermente sollevate. Basta porre un cuscino sotto il materasso (non sopra).
Leggi anche:
— Gel di Aloe vera, gli usi per pelle e capelli
— Fragilità capillare: cause e rimedi
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.