Utile per accelerare la guarigione delle piccole lesioni della pelle, ha anche altri usi. Tutto quello che c’è da sapere sul gel di Aloe vera.

Il gel di Aloe vera si ricava dalle foglie dell’Aloe vera, una pianta succulenta perenne appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae nativa della penisola arabica. Cresce nel Mediterraneo, nel nord Africa, nel subcontinente indiano, in America centrale e meridionale. L’Aloe, di cui esistono diverse specie, è usata da millenni a scopo medicinale.
Scopri 6 piante da appartamento belle e facili da curare
Cosa troverete nell'articolo
Proprietà e usi
Il gel di Aloe vera è presente in molti prodotti utilizzati ogni giorno, da quelli cosmetici a quelli alimentari. Il suo nome INCI è Aloe barbadensis gel leaf juice. È una sostanza incolore dalla consistenza gelatinosa ricca di vitamine, minerali, aminoacidi e antiossidanti. Ha proprietà cicatrizzanti, antimicrobiche, idratanti, lenitive e rinfrescanti. È considerato utile per velocizzare la guarigione di vari tipi di lesioni cutanee. Viene usato in caso di:
- scottature solari
- piccole bruciature
- pelle secca, acne, brufoli, cicatrici
- piccoli tagli, contusioni
- punture di insetti
- cuoio capelluto irritato, forfora
- dolori muscolari
- pesantezza e gonfiore alle gambe
- occhi arrossati a causa della stanchezza
Altri usi: gel per massaggi, gel per capelli, crema post rasatura, doposole o depilazione, ingrediente di prodotti fai da te per la cura del corpo (es. dentifrici, scrub, maschere).
Si può utilizzare puro o unito agli oli essenziali per potenziarne l’effetto. È spesso abbinato all’olio essenziale di menta, tea tree, limone, verbena, lavanda, camomilla e geranio.
Gel di Aloe vera fatto in casa
Se avete in casa una pianta di Aloe di almeno tre anni, potreste provare a ricavare il gel dalle foglie centrali per mezzo di un coltello e di un cucchiaio (come nel video sottostante), facendo attenzione a non contaminare il gel con l’aloina, una sostanza contenuta al loro interno e dall’effetto lassativo.
Controindicazioni
Il gel di Aloe vera applicato sulla pelle non ha particolari controindicazioni, a meno che non si abbia un’allergia alla pianta. Se non avete mai usato il gel di Aloe vera, fate prima un test su una porzione di pelle.
Dove comprare e come conservare il gel d’aloe vera
Il gel di Aloe vera è acquistabile nelle erboristerie, nelle farmacie, nelle parafarmacie, nei supermercati della grande distribuzione, nei negozi di prodotti naturali e online. In commercio troverete gel di aloe puri e gel di aloe con una percentuale di acqua. Fate quindi attenzione all’etichetta e leggete la lista degli ingredienti per sapere che tipo di gel state comprando.
È sensibile alla luce e alle alte temperature. Dopo l’apertura va conservato in un luogo fresco e riparato dalla luce. Quello fatto in casa andrebbe usato sul momento, ma si può riporre in frigo all’interno di un barattolo di vetro coperto di carta stagnola per circa tre giorni. Se cambia colore e odore è da buttare.
Benessereinformati consiglia
Il gel di Aloe vera di Bioearth e quello prodotto da La saponaria non contengono acqua. Quest’ultimo è liquido ed è ideale per preparare prodotti per il corpo fai da te. In alternativa c’è anche il Gel Primitivo D’Aloe (senza acqua) prodotto da Zuccari.
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.