Il gel ai semi di lino è un rimedio naturale efficace per la salute dei capelli. Come farlo in casa.

Avete mai pensato di fare in casa un gel nutriente per capelli? Ce n’è uno speciale che garantisce ottimi risultati con pochi euro di spesa e si ottiene dai semi di lino. È indicato per i capelli secchi, ma è adatto anche per quelli normali, grassi o ricci, grazie al suo potere nutriente e rivitalizzante.
Ricetta del gel ai semi di lino
Fare in casa il gel per capelli ai semi di lino è piuttosto semplice; non porta via molto tempo e richiede pochi ingredienti e utensili.
Ingredienti e utensili:
- 80 grammi di semi di lino
- una ciotola con 500 ml di acqua
- un colino a maglie non troppo strette
- una pentola
- un cucchiaio
Procedimento
Lasciate i semi a bagno nella ciotola per tutta la notte. Trascorso il tempo necessario, versateli in un pentolino, da posizionare sul fornello a fuoco basso. Portate l’acqua a ebollizione mentre girate il composto con un cucchiaio.
Terminata questa fase, che varia dai 2 ai 10 minuti, filtrate il tutto con un colino per separare i semi dal gel. Versate il gel ottenuto in un contenitore, meglio se di vetro. I semi rimasti si possono usare in qualche ricetta o per produrre germogli.
Leggi anche 3 maschere per capelli fai da te nutrienti e idratanti
Come usare il gel ai semi di lino
Ci sono diversi modi per utilizzare il gel ai semi di lino:
- maschera: applicate il gel ai capelli asciutti prima dello shampoo e tenetelo in posa per almeno mezz’ora;
- balsamo: dopo lo shampoo, spalmate il gel su tutta la lunghezza del capello, facendo particolare attenzione alle punte, poi risciacquate;
- gel: applicate il gel sui capelli bagnati prima dell’asciugatura, per definire la chioma.
Come conservare il gel ai semi di lino
Il gel ha una durata media di circa una settimana, quindi non può essere lasciato a lungo in frigorifero. Il cattivo odore vi suggerirà quando è il momento di buttarlo. Dal momento che non riuscirete a finirlo in così poco tempo, avete tre opzioni: produrne un quantitativo minore dimezzando le dosi della ricetta, versarlo in uno o più stampi per il ghiaccio e riporlo in congelatore o aggiungere al preparato della vitamina E, un antiossidante naturale.
Consigli utili
I metodi per autoprodurre il gel ai semi di lino sono diversi. C’è, inoltre, chi lo utilizza più liquido e chi lo preferisce denso: per questo motivo il tempo di ebollizione del gel varia tra i 2 e i 10 minuti. Fate delle prove per trovare la consistenza più adatta a voi. Per ottenere un gel profumato, aggiungete qualche goccia di olio essenziale al termine della preparazione.
Benessereinformati consiglia
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.