Con queste ricette potrete realizzare un gelato senza gelatiera in poche ore. Ce n’è per tutti i gusti: dai più leggeri ai più nutrienti, con e senza lattosio.

Fare in casa il gelato senza gelatiera è piuttosto semplice. Per ottenere un buon risultato è importante che gli ingredienti utilizzati siano di buona qualità, la frutta possibilmente matura, meglio se di stagione, e il latte fresco e intero; la panna migliore è quella non zuccherata con il 35% di grassi.
Cosa troverete nell'articolo
1. Gelati alla frutta senza lattosio e senza zucchero
I gelati di sola frutta di Cucina Botanica sono privi di latte, glutine e zucchero. La loro cremosità vi stupirà. Per realizzarli vi occorreranno un mixer e della frutta fresca precedentemente congelata come fragole, mirtilli e banane. Utensile principale: un buon mixer a lame.
2. Gelato furbo in 4 gusti senza gelatiera
I quattro gusti proposti da Fatto in casa da Benedetta sono fiordilatte, cioccolato, stracciatella e amarena. Si parte dal gelato di base al fiordilatte per poi creare tutti gli altri. Sono privi di uova e zucchero, ma contengono lattosio. Utensile principale: mixer con fruste per montare la panna.
3. Gelato alla fragola senza gelatiera
Il gelato alle fragole di Le ricette di Gnamgnam.it contiene latte condensato, zucchero a velo e panna. In questa ricetta le fragole non si congelano prima dell’uso, ma si frullano insieme allo zucchero. Utensili principali: mixer a immersione, mixer con fruste per montare la panna.
4. Gelato al cioccolato senza gelatiera
Questa ricetta del gelato al cioccolato proposta dallo chef Stefano Barbato contiene farina di carrube e sciroppo di destrosio, uova e lattosio. Il latte e la panna si possono sostituire con latte e panna a base di soia o di riso. È un po’ più elaborata delle ricette precedenti, ma relativamente facile da realizzare. Utensili principali: termometro da cucina, frusta e spatola.
5. Gelato al pistacchio
Il gelato al pistacchio è fra i più amati. Quello proposto da Ricette dal mondo è a base di latte condensato, panna, crema di pistacchio e un po’ di rum. Utensile principale: mixer con fruste per montare la panna.
Come conservare il gelato fatto in casa
Il gelato fatto in casa, con o senza gelatiera, è preferibile prepararlo e consumarlo il giorno stesso. Se questo non è possibile, conservatelo in congelatore solo per pochi giorni. Altri consigli sulla conservazione del gelato fatto in casa li trovate qui.
Per un gelato senza gelatiera cremoso e privo di grumi
Per ottenere un gelato più cremoso si dovrebbero usare degli addensanti come farina, maizena e fecola di patate. Altri addensanti naturali sono la farina di semi di carruba o quella di guar. Inoltre, il gelato senza gelatiera andrebbe rimescolato più volte a intervalli regolari durante la fase di congelamento. La mantecatura evita la formazione di grumi e cristalli di ghiaccio.
Leggi anche:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
- Farina di farro: proprietà e usi
- Cachi: proprietà, valori nutrizionali e curiosità sul frutto cibo degli dei
- Zafferano: proprietà, usi e curiosità di una spezia pregiata
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.