Queste tre parole vengono spesso usate come sinonimi, ma hanno significati diversi. Qual è la differenza tra un infuso, un decotto e una tisana?

Una tazza tra le mani, magari in un momento di relax durante una fredda giornata autunnale; al suo interno una bevanda a base di erbe officinali che ci aiuterà a riposare meglio, a digerire o a disintossicarci. Potrebbe anche avere un effetto drenante, ipotensivo, diuretico o dimagrante. I benefici saranno diversi in base alle erbe utilizzate.
Come chiamereste una bevanda del genere: tisana, infuso o decotto? Spesso questi termini vengono usati erroneamente, ma non indicano la stessa cosa. Tutti e tre, però, sono degli idroliti, preparazioni medicamentose in cui i principi attivi sono sciolti in un veicolo acquoso.
Cos’è una tisana
Una tisana è una bevanda ottenuta per mezzo di infusione, decozione o macerazione di una o più piante officinali sminuzzate, fresche o essiccate.
Le tisane pronte all’uso, acquistabili nei supermercati, contengono erbe già miscelate, chiuse all’interno di bustine da utilizzare seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Di gran lunga preferibili, però, sono le miscele formulate direttamente dall’erborista secondo regole precise. Una tisana composta, costituita cioè da una miscela di erbe, dovrebbe sempre contenere:
- Rimedio di base: fornisce uno o più principi attivi in base al beneficio desiderato
- Coadiuvante: potenzia l’effetto del rimedio base o ne aiuta l’assorbimento
- Complemento: migliora l’aspetto della tisana
- Correttore: migliora le caratteristiche organolettiche della tisana
Il metodo di estrazione dei principi attivi da una miscela di erbe o da una sola pianta si sceglie in base alle parti utilizzate. Generalmente per foglie e fiori, quelle più delicate, si usa l’infusione; per le più dure — cortecce, semi, rametti e radici — la decozione. L’infusione permette l’estrazione dei componenti volatili che con la decozione andrebbero persi.
Cos’è un infuso
L’infuso si ottiene immergendo le parti aeree di una o più piante, fresche o essiccate, in acqua precedentemente portata a ebollizione in un recipiente, nel quale si lasciano riposare coperte, per un tempo variabile (5-10 minuti). Prima di bere l’infuso si filtra l’acqua.
Un infuso molto semplice da fare in casa è quello a base di camomilla, forse il più popolare e usato. Altre piante da utilizzare sono: calendula, ortica, malva, melissa, lavanda, passiflora, aneto, rosa canina, borragine, finocchietto, tiglio, salvia, origano, alloro.
Cos’è un decotto
Il decotto è una bevanda ottenuta immergendo le parti dure frantumate di una o più piante in un recipiente coperto colmo di acqua fredda, nel quale si fanno sobbollire per un tempo variabile. Terminata la bollitura, che può durare anche mezz’ora, si lascia riposare per circa 10-15 minuti. Prima dell’uso va filtrato.
Alcune piante impiegate per i decotti: liquirizia, tarassaco, rabarbaro, bardana, ippocastano, sandalo, biancospino, ortica, mirtillo nero, verbasco, ginkgo-biloba, equiseto, alchechengi, ginepro, zenzero, sorbo. A volte si possono usare anche foglie, frutti e altre parti meno dure.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.