Le labbra screpolate sono causate da diversi fattori, non solo ambientali. Di seguito alcuni rimedi per prevenirle e curarle.

Avere labbra screpolate è fastidioso, antiestetico e spesso doloroso. Nei casi più gravi la pelle si taglia fino a sanguinare. Le cause sono diverse: disidratazione, carenza di vitamine e minerali, micosi, infezioni batteriche, problemi di salute o fattori ambientali.
A differenza delle altre parti del corpo la pelle delle labbra è sottile, quindi più sensibile, ed è continuamente esposta al vento, al freddo, all’aria secca e al sole. Di seguito troverete alcuni consigli per prevenire e curare le labbra screpolate, cose da fare e cose da evitare.
Cosa fare
1. Mangiare cibi sani e nutrienti
Un’alimentazione sana ed equilibrata è il primo passo per stare bene. Spesso, infatti, all’origine di molti disturbi c’è una carenza di vitamine e minerali. Per la salute della pelle è fondamentale l’assunzione di vitamine A, C, E e di quelle del gruppo B; tra i minerali, i più importanti sono lo zinco, il manganese, il silicio e lo zolfo. È quindi importante accertarsi che la causa delle labbra screpolate non sia una carenza di nutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo.
2. Idratare
Idratare la pelle è fondamentale. Gli esperti consigliano di bere dai 1200 ml ai 2000 ml di acqua al giorno (tra i 6 e gli 8 bicchieri), quantità che varia in base al peso, all’età e allo stile di vita di una persona e comprende anche i pasti a base di alimenti ricchi di acqua e il consumo di tè e tisane.
Un altro modo per idratare le labbra è quello di applicare regolarmente del burrocacao, la cui funzione è anche protettiva, o ricorrere a prodotti naturali come miele, olio extravergine di oliva, gel di aloe vera, olio di cocco, olio di mandorle, olio di jojoba o quello di rosa canina.
3. Proteggere le labbra
Il burrocacao protegge le labbra dai fattori ambientali che ne causano la secchezza e va usato più volte nell’arco della giornata. Attenzione però a quale acquistate: molti, infatti, contengono derivati del petrolio. Date un’occhiata ai test effettuati da Altroconsumo su 23 marche di burrocacao in commercio. Un buon burrocacao dovrebbe contenere sostanze naturali ed essere privo di alcol e profumi. Se preferite cimentarvi con l’autoproduzione potreste anche realizzare un burrocacao fai da te.
Leggi anche Proprietà e usi del burro di cacao
4. Umidificare l’ambiente
La pelle è sensibile all’aria troppo secca. In casa e in ufficio, quando il riscaldamento è acceso, umidificate le stanze, soprattutto quelle in cui passate più tempo.
> Cerchi un umidificatore? Dai un’occhiata a questa lista
Cosa non fare
1. Leccarsi le labbra
Umettarsi le labbra con la lingua è un’abitudine comune a molti. A volte lo si fa di continuo quasi senza accorgersene, magari durante una conversazione. Questo piccolo gesto, però, non fa che aumentarne la secchezza.
2. Esfoliare le labbra
Esfoliare le labbra è importante tanto quanto esfoliare regolarmente il viso e il resto del corpo, perché serve a eliminare le cellule morte. Tuttavia, quando le labbra sono screpolate, esfoliarle potrebbe peggiorare il problema. Se proprio non volete rinunciare allo scrub, limitatevi a massaggiarle delicatamente con un po’ di miele e zucchero.
3. Toccare le pellicine
Quando le labbra sono screpolate la tentazione di tirarsi via le pellicine o morderle è forte. Facendolo, rallentereste il processo di guarigione della pelle e potreste causare infezioni trasferendo alla bocca i germi presenti sulle mani.
4. Mangiare cibi salati, bere alcolici, fumare
Evitate gli snack salati, perché il sale disidrata la pelle, così come l’alcol. Anche le sostanze chimiche contenute nelle sigarette tendono a seccare le labbra. La stessa cosa vale per i prodotti a base di eucalipto e mentolo, che possono anche irritarle. Nella maggior parte dei casi per curare le labbra screpolate basta qualche accortezza in più, pochi semplici rimedi e alcune cose da evitare. A volte, però, non ci si riesce. Quando il problema persiste è consigliabile consultare un dermatologo per verificare che non ci siano infezioni in corso o problemi ancora più seri.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.