Il latticello o buttermilk è un ingrediente molto usato nel mondo anglosassone, ma difficile da trovare in Italia. Ecco come farlo in casa.

Il latticello è un tipo di latte fermentato dal sapore acidulo diffuso nel mondo anglosassone, in quello scandinavo e in alcuni paesi asiatici. A differenza di altri tipi di latte fermentato, come il kefir, contiene lattosio. È inoltre povero di grassi e ricco di vitamine e minerali.
Chiamato anche buttermilk in inglese, buttermilch in tedesco e bauberre in francese, il latticello è protagonista di molte ricette, in particolare di dolci e prodotti da forno. In Italia non è ancora molto conosciuto. In passato si produceva facendo fermentare e inacidire i residui della lavorazione del burro; oggi si ottiene aggiungendo al latte un microrganismo probiotico, il Lactobacillus acidophilus. Questo batterio apporta numerosi benefici all’organismo:
- Riequilibra la flora intestinale
- Favorisce la digestione
- Aiuta il sistema immunitario
- Previene le infezioni dell’apparato urogenitale
Come fare il latticello in casa
Il latticello si può fare in casa. Il procedimento tradizionale è semplice: montate della panna liquida fresca finché non diventa burro (ci vogliono circa venti minuti); quindi separate la parte grassa da quella liquida, aiutandovi con delle garze o con un panno a trama fitta. La parte liquida è il latticello, che si conserva in frigo chiuso in un contenitore ermetico per circa tre o quattro giorni. Con la parte grassa si fa il burro.
Leggi anche Come fare il tofu in casa
Un procedimento più veloce prevede l’uso di latte scremato e succo di limone (125 ml di latte e 8 ml di succo di limone). Unite gli ingredienti in una ciotola e lasciateli riposare a temperatura ambiente per venti minuti. Dopodiché conservate il prodotto in frigo o usatelo subito.
C’è poi un altro modo per fare il latticello, ma otterrete un surrogato del latticello (cosa che vale anche per la ricetta precedente): al latte scremato e al succo di limone si aggiunge dello yogurt. Il procedimento è spiegato alla fine del video.
> Ti occorre del latticello in polvere? Lo trovi qui
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Amazon e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Amazon e/o sugli altri e-commerce.