Mani screpolate e arrossate in inverno: perché succede e quali sono i rimedi efficaci per risolvere il problema.

Avere mani screpolate in inverno è un fastidio comune a molte persone. L’arrivo del freddo mette a dura prova la pelle, che sulle mani tende ad arrossarsi e a seccarsi. La causa principale è la diminuzione del livello di umidità dell’aria, sia all’esterno sia dentro casa.
Lavarsi spesso le mani, inoltre, se da un lato aiuta a prevenire l’influenza, dall’altro danneggia lo strato protettivo naturale della pelle, formato dai lipidi epidermici e dal film idrolipidico, la cui parte acquosa è responsabile del pH leggermente acido che la difende dagli attacchi di microrganismi dannosi.
Questa barriera è più o meno forte a seconda delle persone. Quando è sensibile patisce maggiormente le conseguenze del freddo. I sintomi? Pelle ruvida, a volte pruriginosa e perfino dolorosa; in alcuni casi arriva a sanguinare.
Leggi anche 3 motivi per usare le saponette
I rimedi per le mani screpolate
Se il problema si presenta una volta, tenderà a tornare nuovamente con l’arrivo del freddo. Cosa fare per risolverlo?
1. Idratare la pelle
Bere tanta acqua aiuta, ma non è sufficiente. Bisogna idratare la pelle con una crema adatta, iniziando a farlo quando le mani non sono ancora screpolate. La crema andrebbe applicata più volte durante la giornata (almeno 5-6). In commercio ce ne sono molte, ma nei casi più gravi è meglio consultare un dermatologo per trovare una cura adatta e verificare che la secchezza non sia dovuta a un eczema o alla psoriasi.

2. Lavare correttamente le mani
Lavate le mani con un sapone delicato e dell’acqua tiepida (mai troppo calda), asciugatele bene e idratatele con della crema. A casa o sul luogo di lavoro indossate dei guanti se il contatto con l’acqua è frequente oppure alternate all’uso di acqua e sapone quello di un gel disinfettante o di salviette igienizzanti.
Leggi anche Sapone di Marsiglia, il prodotto ideale per l’igiene personale e le pulizie di casa
3. Esfoliare la pelle
Fate regolarmente uno scrub per le mani. Unite 1 o 2 cucchiai da tavola di zucchero a dell’olio d’oliva; sfregate bene le mani con il composto ottenuto. Ripetete l’operazione 1-4 volte a settimana in base alle vostre necessità. Dopo ogni scrub sciacquate le mani con acqua tiepida, asciugatele bene e idratatele con una crema.
4. Un aiuto dalla natura
L’olio di cocco lascia la pelle morbida e liscia. Applicatelo direttamente sulle mani e indossate dei guanti di cotone. Un altro rimedio naturale è l’avena cotta o cruda: mischiatela in una bacinella a dell’olio di oliva (ma anche di jojoba o di aloe vera) e lasciateci le mani in ammollo per circa un quarto d’ora.

5. Proteggere le mani con i guanti
I guanti in inverno andrebbero indossati tutte le volte che ci si espone all’aria aperta per un periodo di tempo prolungato. Quelli di cotone si possono usare in casa durante la notte, dopo aver applicato della crema sulle mani prima di andare a letto. I guanti di gomma o lattice proteggono le mani dal contatto troppo frequente con l’acqua o con prodotti chimici che a lungo andare danneggiano la pelle.
6. Umidificare l’ambiente
In inverno l’aria in casa è più secca per via del riscaldamento acceso. L’utilizzo di umidificatori in tutte le stanze o in quelle in cui si passa più tempo apporta benefici anche alla pelle.
Ti serve un buon umidificatore per l’ambiente? Dai un’occhiata a questa lista.
Benessereinformati consiglia
Ecco alcune delle migliori creme per le mani in commercio:
Ultimi articoli:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.