La menta piperita è una pianta aromatica fra le più apprezzate in cucina, farmacologia e aromaterapia. Scopri come usarla e quali sono le sue proprietà.

La menta piperita (Mentha piperita L.) è solo una delle tante specie di menta esistenti, la migliore per l’essiccazione e la produzione di olio essenziale. Nata dall’incrocio tra la Mentha aquatica e la Mentha spicata (o menta viridis), è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, scoperta in Inghilterra a fine Seicento e ribattezzata peppermint. I suoi fusti possono raggiungere 50-60 centimetri di altezza, ha foglie di forma ovale o lanceolata dai margini dentati e piccoli fiori a spiga di colore viola o rosso violaceo. Oggi è coltivata in Europa, America, Asia e Nord Africa.
→ Il nome del genere Mentha deriverebbe da quello della ninfa amata da Ade, Minta, che secondo una delle versioni del mito sarebbe stata uccisa da Persefone per gelosia, trasformata in pianta profumata da Ade e condannata alla sterilità da Demetra. Piperita invece deriva dal latino piper, che vuol dire pepe.
Cosa troverete nell'articolo
Usi della menta piperita
Della menta piperita si usano le foglie e le sommità fiorite. Con le foglie fresche o essiccate si preparano infusi calmanti, liquori e acque aromatizzate e si insaporiscono gelati e macedonie di frutta. È la specie più apprezzata per la produzione di olio essenziale grazie all’alto contenuto di mentolo ed è quella maggiormente utilizzata dall’industria farmaceutica e in ambito cosmetico. Foglie e olio essenziale di menta piperita sono tradizionalmente impiegati a scopo terapeutico contro nausea, problemi digestivi, raffreddore, mal di testa, alitosi, crampi addominali, punture di insetti e parassiti.
→ Il mentolo è il principio attivo dell’olio essenziale di menta. Dall’aroma intenso, può essere prodotto dall’uomo sinteticamente e ha proprietà anestetiche locali, carminative e decongestionanti, oltre a possibili proprietà antibatteriche. È usato soprattutto per alleviare disturbi a carico dell’apparato respiratorio e digerente.
Coltivazione, raccolta, essiccazione e conservazione
La menta piperita si può coltivare sia in vaso sia nell’orto. Il periodo di semina va da fine febbraio a fine maggio. Tuttavia è preferibile la riproduzione per talea, perché i suoi semi non germinano facilmente. Questa pianta aromatica non ha particolari esigenze climatiche e si adatta tanto al sole quanto all’ombra.
Le foglie si raccolgono al momento dell’uso durante l’arco dell’anno, anche se in estate, quando fiorisce, la concentrazione di olio essenziale è maggiore. Quelle da essiccare, invece, andrebbero raccolte prima della fioritura. L’essiccazione delle foglie e delle sommità fiorite avviene all’ombra in un posto arieggiato. Una volta essiccati vanno conservati in barattoli di vetro.
Olio essenziale di menta piperita
L’olio essenziale di menta piperita si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite. Ha proprietà toniche, stimolanti, antisettiche e rinfrescanti. È versatile e utile da avere in casa. Va sempre diluito in un olio vettore rispettando scrupolosamente il dosaggio consigliato.
Proprietà e benefici
Fra le proprietà attribuite alla menta piperita ci sono quelle antibatteriche, antispasmodiche, analgesiche e decongestionanti. Gli studi effettuati finora su questa pianta officinale hanno suggerito possibili benefici principalmente a carico dell’apparato gastrointestinale e del sistema nervoso, ma sono necessarie ulteriori ricerche.
Avvertenze e controindicazioni
L’olio essenziale di menta piperita è sicuro per uso topico e interno nelle dosi consigliate. Assunto per bocca in alcuni soggetti può causare nausea, dolore addominale e bruciore di stomaco. Usato esternamente può irritare la pelle. Non va applicato sulla pelle di neonati e bambini perché il mentolo contenuto nell’olio se inalato può avere seri effetti collaterali. È sconsigliato in gravidanza e allattamento, nei bambini sotto agli otto anni, in chi soffre di ipertensione, epilessia e patologie estrogeno dipendenti. La tisane alla menta piperita sono sicure, ma non si conoscono gli effetti di un loro uso prolungato e di grandi quantità di foglie.
Dove comprare la menta piperita
La menta piperita si vende anche sotto forma di foglie essiccate, capsule e olio essenziale, acquistabili online, in erboristeria, in farmacia e nei negozi specializzati in prodotti naturali.
Ultimi articoli:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.