Il mindful eating può aiutarci a cambiare radicalmente il nostro rapporto con il cibo. Cos’è e quali sono i suoi benefici.

Il mindful eating è un approccio all’alimentazione basato sui principi della mindfulness. Vuol dire, letteralmente, mangiare con consapevolezza.
Prima di mangiare prenditi qualche istante per sederti, sentire il tuo peso sostenuto dalla sedia (o dal terreno), placa il tuo pensare e contempla il cibo e le sue fonti. La terra, il sole, la pioggia, la fatica e molte condizioni favorevoli si sono combinate affinché il tuo cibo potesse esserti portato. Sii consapevole di come sei fortunato ad avere del cibo da mangiare quando così tante persone hanno fame. Quando ti siedi a goderti un pasto insieme ad altri, rivolgi la tua consapevolezza sul cibo e sulle persone con cui ti trovi. Questa può essere un’occasione assai gioiosa di autentica comunione.
Thich Nhat Hanh, Il dono del silenzio
Praticare il mindful eating non è facile a causa dei ritmi frenetici che spesso scandiscono le nostre giornate. Generalmente, comunque, anche quando il tempo è dalla nostra parte, tendiamo a mangiare meccanicamente, distratti dal flusso dei nostri pensieri o da altre attività.
Consumare un pasto con il metodo del mindful eating richiede tutta la nostra attenzione. L’intento è quello di assaporare appieno ogni boccone, lentamente, e osservare le sensazioni corporee prodotte dal cibo, senza giudizio.
Il mindful eating non impone di mangiare solo cibi sani e non è una dieta. È applicabile a qualsiasi tipo di alimento, anche a una porzione di patatine fritte e non si limita al momento del pasto. Mangiare con consapevolezza ci sprona ad essere presenti non solo mentre consumiamo il cibo, ma anche mentre lo compriamo, lo cuciniamo e lo portiamo in tavola.
I benefici
Il mindful eating richiede dedizione e allenamento, ma apporta numerosi benefici e può cambiare radicalmente il nostro rapporto col cibo e con l’ambiente circostante. Eccone alcuni:
- migliora la digestione;
- aiuta a mangiare meno, perché ci allena a farlo con lentezza e a riconoscere i segnali di sazietà lanciati dal corpo. Sapevate che questi segnali raggiungono il cervello dopo circa 20 minuti? Ecco perché spesso continuiamo a mangiare nonostante lo stomaco pieno;
- aiuta a sviluppare una relazione sana con il cibo, rendendoci consapevoli di come ci rapportiamo ad esso (fa scaturire emozioni negative? Se sì, quali? Cosa ci spinge a mangiare anche in assenza di fame? Cerchiamo conforto nel cibo? Lo usiamo per sedare stati d’animo scomodi?). La pratica del mindful eating, unita a strategie comportamentali tradizionali, è utile anche nel trattamento dei disturbi alimentari;
- insegna ad ascoltare il corpo e a capire come quello che mangiamo condiziona la nostra giornata, i livelli di energia e l’umore; questo può portarci a scegliere il cibo in maniera più consapevole e quindi a mangiare in modo sano e bilanciato;
- insegna a vivere il cibo attraverso i cinque i sensi non solo mentre lo mangiamo, ma anche mentre lo cuciniamo; a entrare in sintonia con esso;
- favorisce la consapevolezza dell’interconnessione fra la terra e gli essere viventi e dell’impatto delle nostre scelte alimentari sull’ecosistema. Il mindful eating, infatti, è un approccio al cibo che va oltre l’individuo.
Risorse
- I principi del mindful eating del Center for Mindful Eating (in inglese e in spagnolo). Il sito offre molte altre risorse per chi è interessato alla pratica
- Savor è un altro sito utile in lingua inglese per chi è interessato al mindful eating. È legato al libro scritto dal monaco buddhista Thich Nhat Hanh e dalla dottoressa Lilian W. Y. Cheung, che si intitola appunto Savor. Mindful eating. Mindful life (la versione italiana è intitola Mangiare zen. Nutrire il corpo e la mente)
Benessereinformati consiglia
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.