Utili per alleviare lo stress, calmare la mente e riposare bene: gli oli essenziali da avere sempre a portata di mano.

Alcuni oli essenziali alleviano lo stress, favoriscono il sonno, calmano l’agitazione e stimolano il buonumore. Non sostituiscono una terapia vera e propria né l’intervento di un professionista abilitato, ma aiutano a stare un po’ meglio. Eccone 10 da avere sempre a portata di mano:
1) Olio essenziale di lavanda
L’olio essenziale di lavanda si estrae dai fiori della pianta attraverso la distillazione in corrente di vapore. È utile in caso di ipertensione, tachicardia, mal di testa, dolori addominali e muscolari e malattie da raffreddamento. Ha un’azione diuretica, antisettica e cicatrizzante. Ideale in caso di ansia, agitazione, stress e insonnia, perché rilassa il sistema nervoso.
2) Olio essenziale di maggiorana
Utilizzata in cucina come pianta aromatica, la maggiorana è originaria dell’Africa settentrionale. Ha un profumo dolce e speziato e proprietà sedative, antispasmodiche, diaforetiche e tonico-stimolanti. L’olio essenziale estratto dalle sue foglie è ricco di tannini, flavonoidi e terpeni. Usato nei massaggi ha un effetto rilassante e riscaldante. È molto efficace nei disturbi di origine nervosa, soprattutto quelli legati alla sfera emotiva: ansia, insonnia, agitazione, stress, tachicardia, senso di oppressione al petto, aritmie. Da evitare in gravidanza.
3) Olio essenziale di camomilla
La camomilla è molto nota per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. L’olio essenziale si estrae dai fiori della pianta per distillazione in corrente di vapore, ha un colore tendente al blu e un aroma dolciastro. In aromaterapia è impiegato per un gran numero di disturbi ed è spesso unito all’olio essenziale di neroli. È utile per alleviare ansia, malinconia, stress e tensione nervosa. Da evitare l’uso interno durante la gravidanza, poiché abortivo.
4) Olio essenziale di bergamotto
Originario della Cina, il bergamotto ha frutti giallo verdastri e una buccia aromatica dalla quale si estrae un olio molto pregiato. Ha proprietà antisettiche, depurative, astringenti, antiossidanti e cicatrizzanti e un’azione sedativa sui disturbi della psiche; è ottimo per conciliare il sonno. L’olio essenziale di bergamotto è foto-tossico e non va usato sulla pelle prima dell’esposizione al sole.
5) Olio essenziale di sandalo
L’albero da cui si estrae l’olio essenziale di sandalo è una pianta perenne originaria dell’India orientale. Il suo legno polverizzato è usato da millenni a scopo medico e religioso. L’olio essenziale, dal profumo dolce, balsamico e intenso, ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie, espettoranti e decongestionanti ed è utile durante la meditazione, perché calma il costante lavorio della mente, portando armonia ed equilibrio. È delicato, ma se ne sconsiglia l’uso in presenza di patologie renali e durante la gravidanza e l’allattamento.
6) Olio essenziale di mandarino
L’albero del mandarino è un sempreverde originario della Cina. L’olio essenziale si estrae dalla buccia dei frutti con il metodo della spremitura. Di colore giallo-oro, ha un profumo fresco e pungente. È un’essenza delicata, adatta anche ai bambini. Ha proprietà astringenti, antisettiche, digestive, diuretiche, lassative e sedative. Favorisce il sonno e calma gli stati di eccitazione e ansia in bambini e adulti. È foto-tossico, quindi non va applicato sulla pelle prima dell’esposizione al sole.
7) Olio essenziale di geranio
Il geranio è una pianta ornamentale originaria dell’Africa meridionale. L’olio essenziale di geranio si estrae dai suoi fiori e rametti con il metodo della distillazione in corrente di vapore. Ha un colore verdastro e un profumo dolce, è molto utilizzato nei cosmetici, nei liquori e nell’industria alimentare. Ha proprietà antinfiammatorie, astringenti, tonificanti e cicatrizzanti; calmare la mente, stimola la motivazione, favorisce la creatività, l’intuito e l’espressione di sé.
8) Olio essenziale di gelsomino
Dal gelsomino di ricava un olio essenziale molto pregiato e richiesto. Estratto con l’uso di solventi, ha un profumo forte e dolce ed è legato all’amore e all’affettività. In aromaterapia è utilizzato per armonizzare mente e corpo, pungolare la sfera emozionale e la sensualità. Rende più sereni, accresce la fiducia in sé stessi e la motivazione, è utile in caso di angoscia e depressione. L’olio essenziale di gelsomino è usato anche nella cura dei disturbi dell’apparato genitale femminile, ma va evitato in caso di mestruazioni abbondanti.
9) Olio essenziale di melissa
La melissa è una pianta perenne originaria dell’Asia, nota anche cedronella. In passato veniva usata per curare numerosi disturbi e in particolare per le sue proprietà calmanti. L’olio essenziale che se ne ricava è costoso ed è raro trovarlo puro sul mercato, perché la pianta ha una scarsa resa (servono 7 tonnellate di fiori per ottenere un chilo di olio essenziale). Viene spesso allungato con olio essenziale di limone. Sembra che gli arabi nel IX secolo la consigliassero come rimedio contro la depressione. In aromaterapia l’olio essenziale di melissa viene utilizzato per alleviare stati di ansia, depressione e stress, favorire il sonno, riequilibrare la sfera emozionale e superare i blocchi.
10) Olio essenziale di limone
Dai frutti dorati di questo piccolo albero sempreverde originario dell’Asia si ricava un olio essenziale dal profumo fresco e leggero, sensibile alla luce e al calore. Fra tutti gli oli essenziali è il più economico. L’olio essenziale di limone viene usato nella cura di numerosi disturbi fisici, nei cosmetici, nei prodotti per la cura della persona e nell’autoproduzione di detergenti per la casa. Quando ci sente stressati e stanchi sia fisicamente che mentalmente, aiuta a tonificare il sistema nervoso e ad aumentare la capacità di concentrazione, la determinazione e la fiducia in sé stessi; è un sedativo naturale per l’ansia e il nervosismo.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Nota bene
L’aromaterapia è una medicina alternativa e come tale non può sostituirsi alla scienza medica. In presenza di disturbi e malattie è necessario rivolgersi a un medico. Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate da usare con cautela. Possono avere effetti indesiderati e vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini. Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati e operatori sanitari.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.