L’olio di babassu è un toccasana per pelle e capelli, grazie alle sue proprietà emollienti e antiossidanti. Scopri come usarlo e dove comprarlo.

L’olio di babassu si ricava dai semi di una palma appartenente alla famiglia delle Arecaceae (Attalea speciosa, Attalea martiana, Attalea oleifera) nativa del Brasile, Guyana, Suriname e Bolivia, che raggiunge tra i 15 e i 30 metri di altezza.
I frutti, di forma ovoidale, somigliano a delle piccole noci di cocco, sono raccolti in grappoli e una volta maturi cadono a terra. Dal nocciolo si estrae un olio usato soprattutto in ambito alimentare e cosmetico.
L’olio di babassu, ottenuto con la spremitura a freddo, ha un colore giallo chiaro ed è inodore. A temperatura ambiente è solido e si scioglie a contatto con la pelle.
Leggi anche Burri vegetali cosmetici: breve guida per orientarsi
Nel nord est del Brasile le palme di babassu occupano un’area di circa 200,000 km2, che attraversa gli stati di Maranhão, Piauí e Goiás, e sono un’importante fonte di sussistenza per migliaia di famiglie.
Tutte le parti della pianta vengono sfruttate. Dalla palma si ricava cibo per l’uomo e per gli animali: dalla polpa del frutto si ottiene la farina, dal seme un tipo di latte e l’olio. Foglie e tronchi servono per realizzare cesti, scope, stuoie e altri oggetti utili o vengono usati come materiali da costruzione. Dal guscio del frutto si ottiene carbone. Le palme di babassu, inoltre, garantiscono riparo dalla pioggia e dal sole.
Alla raccolta delle noci di babassu partecipano le famiglie locali. Gli uomini hanno generalmente il compito di trasportare le noci, le donne — chiamate romperodas o quebradeiras de coco — e i bambini il laborioso compito di aprirle.
Cosa troverete nell'articolo
Proprietà dell’olio di babassu
L’olio di babassu è ricco di vitamina A e acidi grassi, contiene in particolare gli acidi laurico, miristico, palmitico, oleico e stearico. Ha proprietà antiossidanti, lubrificanti ed emollienti.
Idrata e protegge la pelle. Non unge, non è comedogeno ed è delicato. È adatto a tutti i tipi di pelle ed è un toccasana anche per i capelli secchi e sfibrati, che rende più morbidi senza appesantirli.
Usi dell’olio di babassu
L’olio di babassu è molto simile all’olio di cocco e viene usato sia a scopo alimentare sia nella produzione di cosmetici e prodotti per la pulizia del corpo.
Lo si trova spesso insieme ad altri ingredienti nella formulazione di creme per il corpo e per il viso, prodotti anti-età, prodotti per capelli e cosmetici o come ingrediente principale dei saponi. L’INCI di riferimento è Orbignya Oleifera o Orbignya Oleifera seed oil.
Come sfruttare al meglio l’olio di babassu? Nei massaggi, come doposole e balsamo labbra. Se ne può aggiungere un po’ allo shampoo oppure usare per la realizzazione di prodotti fai da te unito a oli essenziali e ad altri burri e oli vegetali.

Sostenibilità
Nel nord-est del Brasile, dove le foreste di babassu occupano un’area molto estesa, lo sfruttamento delle palme di babassu è la principale fonte di sostentamento di migliaia di famiglie.
L’apertura della rete autostradale trans-amazzonica nel 1972 e la concessione di terreni a grandi aziende per l’allevamento di bestiame ha distrutto porzioni di foresta a danno delle popolazioni indigene.
Le comunità locali sono inoltre minacciate dall’espansione agricola, che predilige le monocolture in larga scala di soia, eucalipto, zucchero di canna, olio di palma, bambù e legno di teak.
Molti terreni nel tempo sono stati privatizzati, impedendo alle comunità locali lo sfruttamento delle palme di babassu e causando loro non pochi problemi.
A partire dalla fine degli anni ’80, le raccoglitrici di noci di babassu hanno iniziato a battersi per il libero accesso alle foreste di babassu, organizzandosi in un movimento nato ufficialmente nel 1991.
Il movimento ha ottentuo l’introduzione di una legge (“Babaçú livre”), che oltre a garantire loro il libero accesso alla raccolta dei frutti, protegge le foreste dal taglio degli alberi e dei caschi di cocco e proibisce l’uso di erbicidi. Questa legge interessa 17 municipalità degli stati di Maranhão, Pará and Tocantins.
Un altro problema per queste comunità è rappresentato dallo sfruttamento del lavoro delle raccoglitrici da parte degli intermediari ai quali vendono i loro prodotti.
Gli intermediari acquistano la materia prima a un prezzo molto basso oppure pagano le raccoglitrici con prodotti di minor valore, invece che in denaro.
Le raccoglitrici di noci di babassu hanno quindi costituito delle cooperative per la produzione e la vendita di olio e prodotti a base di olio di babassu e continuano a dialogare con il governo brasiliano riguardo a politiche favorevoli alle comunità locali.
Dove comprare l’olio di babassu
L’olio di babassu si può acquistare sotto forma di olio e burro online, in erboristeria o nei negozi del commercio equo e solidale. Quest’ultima opzione favorisce le comunità locali e garantisce che il prodotto acquistato non derivi dal loro sfruttamento.
Curiosità
Nel febbraio 2008, un misto di olio di babassu, olio di cocco e carburante, è stato usato durante un test di volo per il motore di un Boeing 747 della Virgin Atlantic.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.