Un olio vegetale versatile usato per curare i problemi delle pelle e proteggere le piante dai parassiti.

L’olio di neem è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi dell’Azadirachta Indica, un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Meliaceae, tipico delle regioni tropicali e subtropicali. È diffuso in paesi come India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Birmania e Nepal, ma anche in Africa occidentale e da diversi anni in America centrale e meridionale.
L’Azadirachta Indica è usata da millenni nella medicina Ayurvedica, cinese e unani per prevenire a curare disturbi di vario genere. Le sue foglie e l’olio sono da sempre rimedi naturali contro malaria, ulcere, malattie cardiovascolari, problemi della pelle, pidocchi e vermi intestinali. Nelle aree rurali dell’Africa e in Asia meridionale i suoi ramoscelli vengono usati per spazzolare i denti, pratica che sembrerebbe molto utile nel prevenire le malattie parodontali. In India e Bangladesh l’olio viene applicato sulla testa per eliminare i pidocchi.
Cosa troverete nell'articolo
Proprietà e caratteristiche dell’olio di neem
L’olio di neem ha un colore scuro tra il verde e il marrone e un odore poco gradevole dovuto alla presenza di nimbidina, uno dei principi attivi che lo compongono; tra questi c’è l’azadiractina, un limonoide usato come insetticida naturale, efficace nei confronti di un gran numero di insetti, ma anche di funghi e batteri. Tra le sue proprietà più importanti ci sono quelle antisettiche, antimicotiche, antibatteriche (in particolare contro lo Staphylococcus aureus e la Salmonella typhosa), eudermiche e spermicide.
Oli vegetali: scopri le proprietà dell’olio di babassu
Come usare l’olio di neem
L’olio di neem è indicato solo per uso topico, non può essere ingerito. È molto concentrato ed è quindi preferibile diluirlo in un olio vettore (olio di cocco, olio di mandorle dolci, olio di jojoba o olio d’oliva) prima di applicarlo su una vasta porzione di pelle*; se l’area da trattare è piccola va bene anche puro. Attenetevi sempre alle indicazioni riportate sulla confenzione. L’olio di neem è usato:
- per curare herpes, acne, psoriasi e funghi (chiedete prima consiglio al dermatologo)
- per guarire ferite
- per ridurre cicatrici
- per stimolare la produzione di collagene
- per idratare la pelle secca
- per alleviare le scottature solari
- per contrastare la forfora, eliminare i pidocchi, idratare i capelli secchi
- come antizanzare e per alleviare le loro punture
- come insetticida e per tenere lontani gli insetti
- come antiparassitario per gli animali (chiedete prima consiglio al veterinario)
- come antiparassitario per le piante (nel video sottostante dal minuto 6:12 troverete indicazioni utili su come diluirlo correttamente)
- come ingrediente di cosmetici (maschere viso, creme solari, lozioni, saponi e dentifrici) e prodotti per l’igiene
*Non tutti gli usi dell’olio di neem sulla pelle sono supportati da sufficienti prove scientifiche.
Controindicazioni dell’olio di Neem
L’olio di neem è sicuro solo se usato esternamente; se ingerito è tossico sia per l’uomo che per gli animali. Solitamente è tollerato dalla pelle, ma potrebbe causare reazioni allergiche, perciò se non l’avete mai usato, applicatelo prima su una piccola porzione di pelle e aspettate almeno 24 ore. In caso di rossore o prurito non utilizzatelo. Va tenuto lontano dalla portata dei bambini ed evitato in gravidanza.
Come conservare l’olio di neem
L’olio di neem si conserva bene in un luogo fresco e asciutto, riparato dalla luce. A temperatura ambiente è morbido e tende a solidificare quando le temperature si abbassano. Per renderlo più liquido basta scaldarlo a bagno maria o vicino a una fonte di calore.
Olio di neem: dove si compra
L’olio di neem puro ha un costo abbastanza contenuto ed è acquistabile online, in erboristeria, in farmacia, in parafarmacia e nei negozi specializzati in prodotti naturali. Sceglietene uno biologico ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi. In commercio si trovano anche prodotti a base di olio di neem per usi specifici, potenziati con oli essenziali o mischiati ad altri oli.
Compra l’olio di neem su Amazon:
— Naissance – Olio di Neem Vergine. Olio Vegetale Puro al 100%, Vegano, Senza OGM, 1 litro
— I Consigli dell’Esperto – Olio di Neem per la protezione delle piante contro varie avversità, 1 litro
Compra l’olio di neem su Macrolibrarsi:
— Olio di Neem – Purificante, seboregolatore ottenuto per spremitura a freddo (100 ml e 1 litro)
— Olio di Neem emolliente e protettivo, 110 ml
Potresti leggere anche:
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Tutto quello che c’è da sapere sull’olio di neem
- Pelle e capelli più sani con l’olio di jojoba
- Olio di cocco: usi, proprietà e conservazione
- Burro di kokum: benefici, usi e conservazione
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.