Dalla camomilla si estrae un olio essenziale pregiato e versatile, utile per combattere lo stress e alleviare i disturbi legati alla menopausa.

L’olio essenziale di camomilla si ricava dai fiori della Matricaria chamomilla, una pianta erbacea annuale molto nota per le proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. Ha una consistenza vischiosa e un colore tendente al blu, perché contiene camazulene, una molecola appartenente alla classe dei terpeni. In aromaterapia è utilizzato per alleviare un gran numero di disturbi. Si abbina bene all’olio essenziale di neroli, che ha proprietà calmanti e rigeneranti.
Proprietà e usi dell’olio essenziale di camomilla
Chi non ha mai bevuto una tisana alla camomilla per calmare il mal di pancia o favorire il sonno? Le sue proprietà antinfiammatorie e rilassanti sono infatti molte note. Da non dimenticare, però, anche quelle antibatteriche e disinfettanti. L’olio essenziale di camomilla si usa in caso di dolori mestruali, reumatismi, infiammazioni della pelle, ansia, malinconia, stress e tensione nervosa.
Leggi anche 10 oli essenziali contro lo stress
1. Pelle
Utile per curare la pelle secca e arrossata o in caso di ustioni, eritemi solari, eczemi, herpes e micosi. In questi casi si applica sulla pelle unito all’olio di iperico.
2. Reumatismi, dolori muscolari
Per alleviare dolori muscolari e reumatismi si può massaggiare la parte del corpo interessata con qualche goccia di olio essenziale di camomilla diluito in un olio vettore (es. olio di germe di grano).
3. Psiche
L’olio essenziale di camomilla favorisce l’equilibrio interiore, calmando i disturbi causati dallo stress: ansia, mal di testa, insonnia, agitazione. In questi casi potete inalarne un po’ diffondendolo nell’ambiente o mettendo qualche goccia sul cuscino o su un fazzoletto; in alternativa utilizzatelo in un bagno rilassante, unito ad altri oli essenziali utili contro lo stress.
4. Disturbi della sfera sessuale
Grazie all’azione lenitiva e antinfiammatoria è utile in caso di vaginiti, prurito e disturbi legati alla menopausa. Diluito nell’olio di mandorle dolci si massaggia sulla zona intorno all’ombelico per alleviare i dolori mestruali.
5. Gengiviti
Diluito in un bicchiere di acqua calda, si usa anche per fare gli sciacqui e alleviare la gengivite. Si può unire ad altri oli essenziali (es. tea tree, menta, eucalipto o calendula).
Leggi anche Calendula: proprietà, usi e curiosità
6. Cura del corpo
L’olio essenziale di camomilla può essere impiegato nella preparazione di deodoranti naturali, creme per il viso e prodotti per la cura dei capelli.
Controindicazioni e avvertenze
L’olio essenziale di camomilla non ha particolari controindicazioni se si rispettano le dosi consigliate, ma non va assunto in stato di gravidanza perché è abortivo. In caso di patologie o dubbi chiedete sempre un consiglio al vostro medico di fiducia.
Dove si compra e quanto costa l’olio essenziale di camomilla
L’olio essenziale di camomilla si compra nelle erboristerie, nelle farmacie e online. Fate attenzione a quale acquistate: è un olio pregiato e costoso — per ottenerne un litro sono necessari all’incirca 300 grammi di fiori —, ed è quindi facile trovare in commercio versioni più economiche e adulterate.
Curiosità
La camomilla — dal greco khamáimelon, ossia “mela di terra” — è una pianta conosciuta da millenni. Presso gli Egizi veniva usata per curare la febbre ed era sacra al dio Ra. In Mesopotamia era chiamata Kurban Ekli, “dono dei prati”.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Nota bene
L’aromaterapia è una medicina alternativa e come tale non può sostituirsi alla scienza medica. In presenza di disturbi e malattie è necessario rivolgersi a un medico. Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate da usare con cautela. Possono avere effetti indesiderati e vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini. Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati e operatori sanitari.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.