Dalle piante del genere Cinnamomum si estrae un olio essenziale con proprietà tonificanti e antibatteriche, utile in caso di stress e tensione, ma da usare con cautela.

Oltre a un profumo caldo, avvolgente e speziato, l’olio essenziale di cannella ha anche numerosi benefici per la salute. Si estrae tramite distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dalla corteccia della pianta tropicale sempreverde da cui si ricava la spezia regina del Natale.
Rispetto all’olio essenziale ottenuto dalle foglie, dall’aroma leggermente amaro e dal colore giallino, quello ottenuto dalla corteccia ha un aroma dolce, un alto contenuto di aldeide cinnamica ed è più costoso e difficile da trovare in commercio. Nei cosmetici l’olio essenziale di cannella è segnalato con il nome INCI Cinnamomum Zeylanicum Leaf Oil.
In aromaterapia è usato in caso di “freddezza interiore, depressione, solitudine e paura”1. Inalato o diffuso nell’ambiente favorisce la creatività e riscalda il cuore, dona pace quando ci si sente irritabili e tesi a causa dello stress.
Proprietà e usi
Ha proprietà antisettiche, carminative e tonificanti. Stimola la libido, aumenta le difese immunitarie, migliora la circolazione del sangue e la digestione, allevia il dolore e la rigidezza muscolare e articolare. È utile in caso di pelle secca, acne, ferite ed eruzioni cutanee, infezioni dell’apparato uro-genitale, diarrea, tosse e raffreddore.
Scopri 10 oli essenziali contro lo stress
L’olio essenziale di cannella si può usare, diluito in un olio vettore (es. mandorle dolci), per massaggiare l’addome ed espellere i gas intestinali, fare suffumigi in caso di tosse e raffreddore, sciacqui per le gengive infiammate o un bagno tonificante. Si può inalare o diffondere nell’ambiente con un bruciatore per oli essenziali. È adatto per insaporire il cibo ed è un buon repellente per insetti.
Controindicazioni
L’olio essenziale di cannella è molto forte e va usato con cautela. Causa un forte riscaldamento della pelle nella zona del corpo su cui viene applicato. Può provocare reazioni allergiche e va sempre diluito in un olio vettore. Tuttavia anche se diluito non applicatelo sul viso.
L’uso interno non dovrebbe mai essere prolungato per non sensibilizzare le mucose. È controindicato in gravidanza e allattamento e non è adatto ai bambini; se inalato in dosi eccessive può causare convulsioni. Quello estratto dalla cannella cinese (Cinnamomum cassia) è sconsigliato a chi assume farmaci anticoagulanti perché contiene cumarine. Consultate il vostro medico di fiducia prima dell’uso.
Dove comprare l’olio essenziale di cannella
L’olio essenziale di cannella è in vendita nelle erboristerie, in alcune farmacie e parafarmacie, nei negozi di prodotti naturali e online. Quello estratto dalla corteccia è più costoso e difficile da trovare.
1Christian Valnet, Oli essenziali e aromaterapia
Nota bene
L’aromaterapia è una medicina alternativa e come tale non può sostituirsi alla scienza medica. In presenza di disturbi e malattie è necessario rivolgersi a un medico. Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate da usare con cautela. Possono avere effetti indesiderati e vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini. Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati e operatori sanitari.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.