Molto usato dall’industria cosmetica per i suoi benefici sulla pelle, l’olio essenziale di geranio aiuta a ritrovare serenità e motivazione.

L’olio essenziale di geranio si ricava dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori e delle foglie di alcune specie di geranio appartenenti alla famiglia delle geraniaceae: Pelargonium graveolens, Pelargonium roseum, Pelargonium capitatum e Pelargonium asperum.
Il liquido ottenuto è verdastro e ha un profumo dolce; somiglia all’olio essenziale di rosa, ma è meno costoso. Proprio perché viene estratto da diverse varietà di Pelargonium, il risultato non è sempre lo stesso.
Molto apprezzato dall’industria cosmetica, è utile come antirughe e in caso di problemi della pelle; è anche uno dei 10 oli essenziali contro lo stress da avere sempre in casa. Si combina bene con altri oli essenziali: basilico, lavanda, neroli, gelsomino, arancia, limone, bergamotto e rosmarino.
Proprietà e usi dell’olio essenziale di geranio
L’olio essenziale di geranio ha proprietà cicatrizzanti, astringenti, antisettiche, insettifughe, drenanti, tonificanti ed elasticizzanti. Di seguito gli usi principali:
1. Pelle
I massaggi con l’olio essenziale di geranio riattivano la circolazione sanguigna, aiutano a combattere la cellulite e ad attenuare le smagliature. Quest’olio è efficace anche per rimarginare ferite, tagli e piaghe, curare acne e foruncoli; si può usare come antirughe, mettendone una goccia nella crema per il viso usata ogni giorno, e doposole, mischiato ad altri oli essenziali e a un olio vettore a scelta (es. jojoba, mandorle).
2. Bocca
I gargarismi con un bicchiere d’acqua e qualche goccia di olio essenziale di geranio alleviano le infiammazioni della bocca e il mal di gola.
3. Ambiente
Vaporizzatelo nel diffusore per oli essenziali (1 goccia di olio essenziale per ogni metro quadro). Funziona anche come repellente per gli insetti.
4. Psiche
L’olio essenziale di geranio aiuta ad alleviare lo stress, a ritrovare la serenità e la motivazione e a stimolare la creatività: bruciate qualche goccia di olio in un diffusore, mettetene una o due gocce sul cuscino prima di andare a letto o aggiungetelo all’acqua calda del bagno.
Leggi anche Pagine del mattino: come sbloccare la creatività con la scrittura
Avvertenze e controindicazioni
L’olio essenziale di geranio non ha particolari controindicazioni, ma il suo utilizzo in gravidanza e nei bambini è sconsigliato. Può irritare le pelli molto sensibili. Prima dell’utilizzo fate una prova allergica su una porzione di pelle. Per l’uso topico è preferibile diluirlo in un olio vettore; è spesso associato a quello di jojoba.
Un po’ di storia
Le piante del genere Pelargonium sono per lo più originarie dell’Africa meridionale. Fu il botanico tedesco Paul Hermann, nel 1672, a raccogliere un esemplare di Pelargonium cucullatum su una montagna nel sud del continente africano.
Ibridi realizzati con il Pelargonium cucullatum vennero introdotti in Gran Bretagna agli inizi del 1700, diffondendosi anche nel sud della Francia. Riportati in sud Africa, gli ibridi raggiunsero anche altri luoghi del continente, l’isola di Reunion, l’India, il Nord America e, negli anni ‘70 del secolo scorso, la Cina.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Nota bene
L’aromaterapia è una medicina alternativa e come tale non può sostituirsi alla scienza medica. In presenza di disturbi e malattie è necessario rivolgersi a un medico. Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate da usare con cautela. Possono avere effetti indesiderati e vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini. Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati e operatori sanitari.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.