L’olio essenziale di maggiorana è un sedativo naturale, efficace per alleviare i disturbi di origine nervosa.

Dalle foglie e dalle sommità fiorite della maggiorana (Origanum majorana) si estrae un olio essenziale dal profumo caldo, dolce e speziato. Questa pianta originaria dell’Africa settentrionale è molto apprezzata in cucina per insaporire i piatti ed è impiegata nella produzione di liquori alle erbe. Appartiene alla stessa famiglia dell’origano, le Labiatae, con il quale viene spesso confusa.
Proprietà e usi
Usato nei massaggi, l’olio essenziale di maggiorana ha un effetto rilassante e riscaldante. Allevia i disturbi di origine nervosa, come coliti, problemi della pelle, aerofagia, ansia, insonnia, agitazione, stress, tachicardia, senso di oppressione e aritmie. Tra le sue proprietà più importanti ricordiamo quella espettorante, sedativa, antispasmodica, digestiva, tonificante. È controindicato in gravidanza. Ecco alcuni degli usi più comuni:
1. Per alleviare ansia, stress, ipertensione, nervosismo e favorire il sonno, potete: inalare una goccia di olio essenziale da un fazzoletto, fare un bagno caldo con circa 10-15 gocce di olio essenziale e restare in ammollo per almeno 10 minuti, bruciare qualche goccia in un diffusore per oli essenziali.
2. Contro emicrania e cefalea massaggiate una goccia di olio essenziale all’interno dei polsi e inalate.
3. Per alleviare dolori muscolari, reumatismi e artrite, fate dei massaggi a base di olio essenziale di maggiorana diluito in un olio vettore (es. olio di mandorle dolci, olio di nocciola, olio di germe di grano).
4. In caso di tosse e raffreddore si possono fare dei suffumigi da ripetere più volte al giorno.
Dove si compra e quanto costa l’olio essenziale di maggiorana
L’olio essenziale di maggiorana si compra nelle erboristerie, nelle farmacie e online. Non è facile da trovare, soprattutto di ottima qualità. Il costo si aggira intorno alle 18-20 € per 5 ml di prodotto.
Un po’ di storia
Conosciuta già dagli Egizi per le sue qualità terapeutiche, presso Greci e Romani la maggiorana era simbolo di felicità; per i Greci, in particolare, era sacra alla dea Afrodite e i suoi rametti intrecciati adornavano la testa degli sposi come augurio di felicità e prosperità. L’uso di questa pianta non è mai venuto meno nel corso del tempo, grazie anche alla facilità con cui può essere coltivata in vaso e alla sua importanza in cucina.
Nota bene
L’aromaterapia è una medicina alternativa e come tale non può sostituirsi alla scienza medica. In presenza di disturbi e malattie è necessario rivolgersi a un medico. Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate da usare con cautela. Possono avere effetti indesiderati e vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini. Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati e operatori sanitari.