L’olio essenziale di mandarino è delicato e calma gli stati ansiosi. Ideale da vaporizzare negli ambienti di lavoro.

L’olio essenziale di mandarino si estrae dalla buccia del mandarino con il metodo della spremitura a freddo; ha un colore giallo-oro e un profumo fresco e pungente. Condivide molte proprietà con gli altri oli essenziali estratti dagli agrumi, ma è più delicato.
Proprietà e usi
È fra i 10 oli essenziali contro lo stress da tenere sempre a portata di mano, perché favorisce il sonno e calma gli stati di eccitazione e ansia in adulti e bambini. Gode anche di proprietà astringenti, antisettiche, digestive, diuretiche, lassative e sedative.
1. Smagliature
Diluito in olio di germe di grano o olio di mandorle dolci, aiuterebbe a prevenire le smagliature durante la gravidanza.
2. Stitichezza
Massaggiare la pancia con qualche goccia di olio essenziale di mandarino e olio di sesamo è utile in caso di stitichezza.
3. Psiche
Ideale da vaporizzare in casa e negli ambienti di lavoro, perché allevia lo stress e la stanchezza mentale:
- Bagno profumato con circa 10/15 gocce
- Diffusione ambientale: 1 goccia per ogni metro quadrato
- Inalazione di 1 o 2 gocce di olio essenziale messe sul cuscino o su un fazzoletto
- Massaggi con olio essenziale di mandarino diluito in olio di mandorle dolci
4. In cucina
Con l’olio essenziale di mandarino per uso interno si possono aromatizzare dolci e bevande.
Avvertenze e controindicazioni
Non ha particolari controindicazioni, ma va usato con moderazione. È molto delicato, quindi adatto anche ai bambini. Chiedete comunque consiglio a un medico. Come l’olio essenziale di bergamotto, anche quello di mandarino è foto-tossico e non va utilizzato sulla pelle prima dell’esposizione al sole.
Dove si compra e quanto costa l’olio essenziale di mandarino
L’olio essenziale di mandarino ha un costo medio; si può comprare in erboristeria e online, ma non è facile trovarlo puro in commercio, perché è soggetto a contraffazioni, cioè diluito con altri oli di bassa qualità.
Curiosità
Il mandarino (Citrus nobilis) è un albero sempreverde originario della Cina, introdotto in Europa solo nel 1805. Ne esistono molte varietà. Il nome della pianta deriva dal fatto che essa veniva donata ai mandarini cinesi. In America fu ribattezzato “tangerine” — o arancia di tangeri —, una varietà di Citrus ( la reticulata) più grande e rotondeggiate del mandarino.
Nota bene
L’aromaterapia è una medicina alternativa e come tale non può sostituirsi alla scienza medica. In presenza di disturbi e malattie è necessario rivolgersi a un medico. Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate da usare con cautela. Possono avere effetti indesiderati e vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini. Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati e operatori sanitari.