Ottimo per profumare gli ambienti, l’olio essenziale di sandalo è utile durante la meditazione perché calma il costante lavorio della mente.

L’albero da cui si estrae l’olio essenziale di sandalo è una pianta perenne originaria dell’India orientale, il cui nome botanico è Santalum album. L’olio essenziale di sandalo, dal profumo dolce, balsamico e intenso, si ricava dalle radici e dal durame della pianta ridotti in polvere.
Proprietà e usi dell’olio essenziale di sandalo
Ha proprietà antisettiche ed antinfiammatorie; è espettorante e decongestionante, ed è molto apprezzato per i suoi benefici sulla psiche, poiché calma e distende la mente.
1. Bronchite, mal di gola, tosse
Grazie alla sua azione espettorante e antisettica, i suffumigi a base di olio essenziale di sandalo possono alleviare la bronchite cronica, il mal di gola, la tosse secca e i sintomi influenzali.
2. Cistite
La sua azione antisettica è utile anche in caso di cistite e di altre infiammazioni del tratto urogenitale. Per alleviare questi disturbi si fa un semicupio a cui si aggiungono delle gocce di olio essenziale di sandalo.
3. Acne, pelle secca o irritata
Impacchi e massaggi a base di olio essenziale di sandalo sono un toccasana per la pelle secca o irritata, perché la idrata e riequilibra la secrezione di sebo.
4. Gambe
I massaggi a base di olio essenziale di sandalo e olio di mandorle riattivano la circolazione delle gambe.
5. Psiche
Ha un effetto calmante sulla psiche ed è quindi molto utile in caso di insonnia, ansia, paura e aggressività. Favorisce l’apertura del cuore ed è indicato per le persone troppo razionali che tendono a rimuginare su tutto:
- Profumate l’ambiente mettendone qualche goccia in un diffusore (una goccia per ogni metro quadro);
- Bagno rilassante a base di olio essenziale di sandalo prima di andare a dormire.
6. Ambiente
È in grado di impregnare del suo profumo le superfici con cui viene a contatto, quindi mettetene qualche goccia in un cassetto o in una scatola; in questo modo tutto ciò che verrà riposto al loro interno si impregnerà del suo profumo.
Controindicazioni
È un olio essenziale delicato e non ha particolari controindicazioni, ma se ne sconsiglia l’uso in caso di gravi patologie renali e durante gravidanza e allattamento.
Dove comprare l’olio essenziale di sandalo
Si può comprare nelle erboristerie oppure online. Spesso viene mischiato a essenze di qualità inferiore come il legno di sandalo australiano (Santalum spicata), quindi verificatene sempre la purezza prima di acquistarlo.
Curiosità
Il legno di sandalo è usato da almeno 4.000 anni in ambito cosmetico e medico, nell’imbalsamazione, come incenso e come materiale da costruzione; il profumo dell’olio essenziale di sandalo è apprezzato nelle scuole di yoga tantrico, perché aiuta a risvegliare l’energia sessuale. Affinché possa essere utilizzato per la produzione di olio essenziale, il legno del Santalum Album deve avere almeno 30 anni.
Nota bene
L’aromaterapia è una medicina alternativa e come tale non può sostituirsi alla scienza medica. In presenza di disturbi e malattie è necessario rivolgersi a un medico. Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate da usare con cautela. Possono avere effetti indesiderati e vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini. Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati e operatori sanitari.