L’olio essenziale di melissa è molto utile per alleviare i disturbi di origine nervosa favorendo calma e serenità.

L’olio essenziale di melissa si ricava dai boccioli, dai ramoscelli e dalle foglie della Melissa officinalis, una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, nota anche come cedronella. L’odore delle sue foglie, infatti, ricorda quello del limone.
Si ottiene tramite distillazione in corrente di vapore, ha un profumo fresco ed è incolore o verde chiaro. Ottimo per calmare i disturbi di origine nervosa e riequilibrare la sfera emotiva, è fra i 10 oli essenziali contro lo stress da avere sempre in casa.
Proprietà e usi
Tra le sue proprietà principali ci sono quelle sedative, antidolorifiche, antibatteriche, digestive, diaforetiche, antispasmodiche e carminative.
1. Psiche
Calma gli stati d’ansia, l’agitazione, allevia la tensione nervosa che si accumula sulle spalle e sul collo, favorisce il sonno, abbassa la pressione sanguigna e regolarizza il respiro affannoso; aiuta a ritrovare calma e serenità.
Leggi anche 10 oli essenziali contro lo stress
Per indurre uno stato di rilassamento si può: fare un bagno caldo a base di olio essenziale di melissa o bruciarne qualche goccia in un diffusore per oli essenziali (1 goccia per ogni metro quadrato). In caso d’insonnia è utile diffonderne l’aroma in camera da letto trenta minuti prima di andare a dormire, oppure massaggiare le tempie con due gocce di olio essenziale unito un cucchiaio di olio vegetale a scelta.
2. Mal di testa
Gli impacchi a base di olio essenziale di melissa diluito in acqua fredda sono utili in caso di mal di testa.
3. Dolori mestruali
Aiuta a regolarizzare il ciclo mestruale, alleviare i dolori ad esso associati e i disturbi legati alla menopausa. Massaggiate la zona dolorante delicatamente e in senso orario con olio essenziale di melissa diluito in olio di mandorle dolci.
4. Nausea, vomito, meteorismo
Anche in questi casi i massaggi sull’addome a base di olio essenziale di melissa, unito a un olio vegetale come quello di mandorle dolci, possono rivelarsi efficaci.
5. Digestione
L’olio essenziale di melissa favorisce la digestione se assunto con del miele da sciogliere in una tisana o in bicchiere d’acqua calda.
Leggi anche La differenza tra tisana, infuso e decotto
6. Tosse
I massaggi sul petto a base di olio di mandorle dolci e olio essenziale di melissa alleviano la tosse.
Avvertenze e controindicazioni
L’uso di olio essenziale di melissa è sconsigliato durante allattamento e gravidanza, nei bambini al di sotto dei tre anni; non è adatto a chi segue terapie a base di ormoni tiroidei e a chi soffre di glaucoma. In presenza di altri disturbi e di terapie da seguire è bene chiedere consiglio a un medico prima dell’uso. Come altri oli essenziali, anche quello di melissa va sempre diluito in un olio vettore.
Dove comprare l’olio essenziale di melissa
L’olio essenziale di melissa si acquista in erboristeria, in farmacia, oppure online. È costoso e difficile da trovare puro al 100%, perché avendo una bassa resa viene spesso mischiato con altri oli (come quello di limone). L’olio adulterato non ha lo stesso potenziale curativo di quello puro.
Un po’ di storia
La melissa, pianta spontanea perenne originaria dell’Asia, è nota da almeno 2000 anni ed è usata dagli apicoltori per via del suo feromone: gli alveari si strofinano con la pianta affinché le api non se ne allontanino troppo. Già nel X secolo gli arabi ne raccomandavano l’impiego per curare le sindromi nervose e ansiose. Con lo stesso scopo venne adottata nell’Europa medievale, che ne ampliò gli usi fino a farla diventare una panacea per tutti i mali.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Nota bene
L’aromaterapia è una medicina alternativa e come tale non può sostituirsi alla scienza medica. In presenza di disturbi e malattie è necessario rivolgersi a un medico. Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate da usare con cautela. Possono avere effetti indesiderati e vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini. Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati e operatori sanitari.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.