Gli oli vettori hanno un ruolo molto importante in aromaterapia. Vediamo perché sono diversi dagli oli essenziali e come si usano.

L’olio vettore (o olio di base) è un olio vegetale estratto da frutti e semi oleosi. Il termine olio vettore è utilizzato in aromaterapia, ma in ambito cosmetico è noto come olio vegetale.
Il compito di un olio vettore è diluire un olio essenziale. Gli oli essenziali sono molto concentrati e non si applicano mai direttamente sulla pelle perché possono irritarla.
Gli oli vettori hanno proprietà e caratteristiche specifiche e vanno scelti in base all’uso che se ne vuole fare e ai benefici desiderati. Alcuni di essi sono particolarmente efficaci con determinati oli essenziali. Ecco la lista dei principali oli vettori:
Argan | Girasole | Oliva |
Armellina | Jojoba | Pistacchio |
Avocado | Lino | Ribes nero |
Babassu | Macadamia | Ricino |
Borragine | Mais | Rosa mosqueta |
Calendula | Mandorle dolci | Sesamo |
Cocco | Monoi | Soia |
Colza | Neem | Vinaccioli |
Enotera | Nocciola | Zucca |
Germe di grano | Noci |
Differenza tra un olio essenziale e un olio vettore
Gli oli essenziali sono sostanze volatili liposolubili estratte dalle parti aromatiche di una pianta di cui racchiudono l’essenza. Gli oli vettori si estraggono dalle parti grasse di alcune piante, non evaporano e non hanno odore e se lo hanno è minimo. Gli oli vettori irrancidiscono facilmente, alcuni più di altri, mentre gli oli essenziali si ossidano se conservati male.
Olio vettore e olio essenziale: rapporto quantitativo
In genere, a 100 ml di olio vettore si aggiungono non più di 35-40 gocce di uno o più oli essenziali (si possono mischiare fra loro 3-4 oli essenziali). Questo rapporto è variabile e dipende dall’uso che se ne vuole fare (cosmesi fai da te, massaggi, inalazioni ecc.), dall’età e dalla condizione del soggetto e dal tipo di olio essenziale usato. Gli oli essenziali sono molto concentrati, quindi bastano poche gocce (20 gocce di olio essenziale equivalgono a circa 1 ml; un cucchiaino corrisponde a 5 ml di olio essenziale).
Dove comprare e come conservare gli oli vettori
Quando acquistate un olio vettore assicuratevi che sia stato estratto con procedimenti meccanici (es. spremitura a freddo). A differenza dell’estrazione chimica, più diffusa, veloce ed economica, quella meccanica mantiene intatte le proprietà nutrienti e benefiche dell’olio. Ci sono anche oli, come quelli di arnica, calendula e iperico, ottenuti con la tecnica della macerazione (oleoliti).
— Per approfondire: Burri vegetali cosmetici: breve guida per orientarsi
Gli oli vettori irrancidiscono facilmente. Alcuni, però, sono meno deteriorabili di altri. L’olio di semi di lino, per esempio, è molto più delicato dell’olio di oliva o di mandorle. Per una conservazione ottimale teneteli al riparo da luce, fonti di calore e aria. Seguite le indicazioni riportate sul prodotto.
Benessereinformati consiglia
Un testo semplice e dettagliato per iniziare a muovere i primi passi nel mondo degli oli vegetali e approfondire successivamente l’argomento con altri libri:

Articoli recenti:
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- I suoni della natura per rilassarsi, dormire o concentrarsi
- Tutto quello che c’è da sapere sull’olio di neem
- Incenso: proprietà, usi e come sceglierlo
- Calendula: proprietà, usi e curiosità
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.