Come avere piedi belli e curati spendendo poco? Con un pedicure fai da te, semplice, economico ed efficace.
Il tempo, si sa, è tiranno, e dedicarsi alla cura del corpo, a volte, è una missione quasi impossibile. I piedi sono spesso l’ultimo dei nostri pensieri. Ma se in inverno è più facile nasconderli, in estate sono solitamente molto più esposti.
La loro salute è importante, così come il loro aspetto. La buona notizia è che per avere piedi belli e curati tutto l’anno basta un pedicure fai da te, ripetuto una o due volte al mese. In caso di calli e duroni, però, il pedicure fai da te non è sufficiente ed è necessario rivolgersi a un estetista.
Pedicure fai da te in 7 mosse
Gli step da seguire per un pedicure fai da te perfetto sono sette. Non richiedono molto tempo, e i prodotti e gli strumenti da usare sono pochi ed economici. Ecco quelli necessari:
- un tagliaunghie per i piedi e/o una limetta di cartone
- uno spingi cuticole (che sollevi e tagli le cuticole)
- una spazzola piccola o una pietra pomice
- una crema per i piedi o dell’olio di mandorle dolci
- sapone, oli essenziali, bicarbonato e sale o aceto e collutorio: i prodotti che deciderete di usare per il pediluvio
- una bacinella
- un asciugamano
1. Togliere i residui di smalto
Con un dischetto di ovatta imbevuto di acetone eliminate eventuali tracce di smalto.
2. Pediluvio: pulire e ammorbidire la pelle
Il pediluvio pulisce i piedi e ne ammorbidisce la pelle, preparandola alla fase successiva. I piedi devono restare in ammollo per 15-20 minuti. Tutto ciò che vi occorre è una bacinella con dell’acqua tiepida o fredda (non calda), a cui aggiungere a piacere questi ingredienti:
- due cucchiai di sale fino e due di bicarbonato (più qualche goccia di olio essenziale se lo desiderate)
- scaglie di sapone (es. sapone di Aleppo, sapone di Marsiglia)
- un bicchieri di aceto di mele o di vino e uno di collutorio
- oli essenziali (soprattutto quelli dalle proprietà antibatteriche come lavanda, limone o tea tree)
3. Eliminare la pelle morta
Finito il pediluvio, passate una pietra pomice o una spazzola sulla pianta del piede, soprattutto nelle zone più critiche. Questo passaggio serve a eliminare la pelle morta, che è anche una delle cause del cattivo odore dei piedi. Per una migliore esfoliazione della pelle potreste ricorrere a uno scrub. Come fare uno scrub naturale? Unite un cucchiaio di sale grosso a due cucchiaini di miele, mischiate il tutto e strofinate il composto ottenuto sui piedi.
4. Tagliare le unghie
Le unghie vanno tagliate regolarmente, possibilmente con un tagliaunghie per i piedi. Dategli una forma squadrata con l’aiuto di una limetta. Fate attenzione a non accorciarle troppo, soprattutto ai lati, evitando così la formazione di fastidiose unghie incarnite.
5. Eliminare le cuticole
Dovrete munirvi di uno strumento apposito con il quale eliminare le cuticole intorno alle unghie. Di spingi cuticole ce ne sono di vari tipi; ideali i bastoncini usa e getta in legno d’arancio, che permettono di pulire le unghie senza rovinarle.
Tagliare le cuticole o no? Non è necessario tagliarle se sono molto piccole e poco visibili. Grazie ai soli bastoncini sarete in grado di pulire perfettamente l’unghia. Per cuticole piuttosto evidenti, invece, si può ricorrere a un taglia cuticole.
6. Idratare la pelle
Spalmate una crema per i piedi o un olio, come quello di mandorle dolci, sulla pianta e sul dorso del piede; massaggiate fino al loro completo assorbimento.

7. Un tocco di colore con lo smalto
Per dare un tocco di colore alle unghie dei piedi, passate dello smalto trasparente prima di stendere quello colorato, così eviterete che quest’ultimo ingiallisca le unghie. Infine, applicate uno smalto top coat per proteggere lo strato sottostante e farlo durare più a lungo.
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.