Le saponette non sono più démodé, grazie a una maggiore attenzione all’ambiente e alla qualità degli ingredienti utilizzati nei prodotti cosmetici.

Colorate, pratiche ed ecologiche, da un po’ di tempo le saponette sono tornate alla ribalta. Per anni considerate ricettacoli di germi e per questo eclissate dai saponi liquidi, ritenuti più igienici, stanno gradualmente riconquistando il mercato sull’onda del crescente interesse verso i cosmetici solidi.
Leggi anche Sapone di Marsiglia, il prodotto ideale per l’igiene personale e le pulizie di casa
Forse dietro questo revival non c’è soltanto il desiderio di ridurre il consumo di plastica, ma anche un po’ di nostalgia, perché le saponette hanno il sapore dell’infanzia e dei ricordi. E poi diciamocelo: spesso sono anche belle da vedere e da toccare.
Saponette: ricettacolo di germi?
Prima di passare ai vantaggi dell’usare saponette sfatiamo una credenza molto diffusa: i germi sulle saponette non costituiscono un pericolo per la salute1, a meno che il sistema immunitario non sia già compromesso. Inoltre sfregare le mani con il sapone e risciacquarle sotto l’acqua è sufficiente per eliminare i microrganismi indesiderati. Servono solo alcune accortezze:
- riporre la saponetta su un porta saponette adatto dopo l’uso e fare in modo che l’acqua non ristagni all’interno
- lavare bene le mani per circa 40-60 secondi
- asciugare le mani con un asciugamano pulito
Per approfondire Mani screpolate: cause e rimedi
Perché usare saponette
1. Packaging biodegradabile
A meno che non si acquistino saponi liquidi alla spina riutilizzando lo stesso contenitore, usare le saponette per le mani, e in generale i saponi solidi, vuol dire fare a meno della plastica. Il packaging dei saponi solidi, infatti, è quasi sempre riciclabile, ridotto al minimo e a volte perfino assente.
2. Praticità in viaggio
I saponi solidi sono un’ottima alternativa a quelli liquidi anche in viaggio, perché occupano poco spazio — un unico prodotto per tutto il corpo (o due al massimo) — e non sono soggetti alle regole delle compagnie aeree relative ai liquidi. Inoltre, hanno una durata maggiore rispetto ai saponi contenuti nei flaconcini da viaggio.
3. Ingredienti: pochi ma buoni
I saponi industriali spesso contengono ingredienti che possono irritare o seccare la pelle e in qualche caso essere nocivi per la salute, oltre che inquinanti. Sono sostanze utilizzate per mantenerne la consistenza, garantirne la conservazione, produrre schiuma e dare un odore gradevole al prodotto.
Leggi anche Sapone di Aleppo: cos’è, come si usa e quali sono le sue proprietà
In commercio esistono saponi liquidi privi di queste sostanze, ma se l’obiettivo è quello di utilizzare meno plastica la soluzione migliore è comprare saponi solidi artigianali realizzati con ingredienti di origine vegetale che rispettino il pH naturale della pelle e siano biologici ed eco compatibili.
1Da uno studio condotto nel 1965 su saponette contaminate da batteri come l’Escherichia coli e lo stafilococco aureo emerse che questi microrganismi non venivano trasferiti da una persona all’altra attraverso l’uso di saponette e che l’uso di una saponetta in pessime condizioni non costituiva un pericolo per la salute. Questi risultati furono confermati successivamente da un altro test condotto nel 1988, durante il quale furono utilizzate saponette contaminate da Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.