Dolci, ricchi di fibre, polifenoli e antiossidanti. Dall’antipasto al dolce, 15 ricette con i fichi da non perdere.

Il fico (Ficus carica) è un albero originario di un’area estesa tra la Turchia asiatica e l’India settentrionale. I suoi “frutti” sono in realtà infiorescenze carnose dal colore variabile. Neri, viola o verdi, grazie al loro sapore zuccherino i fichi sono buonissimi sia da mangiare da soli sia da abbinare ad altri alimenti, in particolare a prosciutto e formaggi. Quelle che seguono sono alcune ricette con i fichi da non perdere. Ce ne sono per tutti i gusti, dall’antipasto al dessert.
Antipasti con i fichi
Le ricette proposte per questi antipasti sono molto semplici da realizzare e solo l’ultima richiede l’utilizzo del forno per la cottura:
- Tartine con salmone e fichi: gli ingredienti principali di questa ricetta sono il pancarrè, il salmone e il Philadelphia
- Antipasto di fichi e formaggio: una ricetta estiva in cui il tomino si abbina ai fichi; il tutto è arricchito dai semi di sesamo
- Tartine ai fichi: la pasta sfoglia da utilizzare è quella già pronta; i fichi sono abbinati al formaggio di yogurt di soia
Primi piatti con i fichi
Tre primi piatti a base di pasta, riso o gnocchi fatti in casa con la farina di farro:
- Risotto con fichi e gorgonzola: un classico semplice da realizzare, preferibilmente con il gorgonzola dolce
- Gnocchi al gorgonzola e fichi: anche questa ricetta è a base di gorgonzola, ma la novità è il suo abbinamento agli gnocchi di farro fatti in casa
- Pasta con fichi e peperoni: una deliziosa ricetta vegana a cui aggiungere a piacere dei gherigli di noce o del peperoncino
Secondi piatti con i fichi
Pesce, carne e seitan per tre ricette molto diverse, meno veloci da realizzare rispetto alle precedenti:
- Trancio di salmone e fichi: un piatto per palati raffinati con un abbinamento diverso dal solito
- Saltimbocca di tacchino e fichi: della salvia, un bicchiere di porto, tacchino e coppa di Parma sono gli ingredienti principali di questa ricetta a base di carne
Contorni con i fichi
Non potevano mancare i contorni. Ve ne proponiamo tre. Il secondo è particolarmente indicato per accompagnare piatti a base di carne:
- Contorno di speck, insalata e fichi: solo cinque minuti per preparare questo contorno a cui aggiungere una manciata di pinoli
- Contorno di insalata con kiwi e fichi: frutta, verdura e provolone dolce sono i protagonisti di questa ricetta
- Insalata di miglio, fichi e noci: un piatto sano e leggero, ma allo stesso tempo utile se si ha bisogno di una sferzata di energia
Leggi anche Noci: proprietà, calorie e usi in cucina
Dolci con i fichi
Tra le ricette proposte ce n’è anche una molto salutare, perché priva di latte, burro e uova:
- Torta nuvola con fichi: il risultato finale è un dolce soffice e profumato, ideale per la merenda o la colazione
- Crostata ai fichi e cioccolato: un’altra deliziosa ricetta con gocce di cioccolato, pasta frolla fatta in casa e fichi freschi
- Torta con i fichi vegan: un dolce soffice senza latte, burro e uova; le farine impiegate in questa ricetta sono diverse: segale, integrale e d’avena
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.