Come utilizzare lo smartphone per riconoscere piante, fiori e alberi in pochi secondi.

Riconoscere piante, fiori e alberi non è semplice, soprattutto per un occhio poco allenato. Oggi, però, oltre ai tradizionali manuali, possiamo servirci anche di applicazioni per smartphone in grado di identificare le piante in pochi secondi partendo da una fotografia. Questi strumenti, che a volte sono gratuiti e in alcuni casi permettono agli utenti di condividere i propri avvistamenti e le proprie osservazioni con altri membri della community, sono utili tanto ai neofiti quanto agli esperti.
Leggi anche 6 piante da appartamento belle e facili da curare
Cosa troverete nell'articolo
1. Pl@ntNet
Pla@net è un applicazione finanziata da Agropolis Foundation e si avvale della partecipazione degli utenti che vogliono contribuire ad ampliare con nuove immagini e osservazioni il già ricco database. Non permette l’identificazione di piante ornamentali e orticole, ma solo di quelle selvatiche. È gratuita, disponibile anche in italiano come applicazione web e per dispositivi iOS e Android). Chi lo desidera può sostenere il progetto attraverso una donazione. Per saperne di più: Pl@net
2. Herbarium
Herbarium è un’applicazione gratuita in italiano per riconoscere le erbe spontanee. Permette di salvare quelle avvistate nella sezione “Mie Erbe” con foto, note e geolocalizzazione. Funziona sia online che offline. Disponibile solo per Android, si scarica qui.
3. iNaturalist
Non solo piante, ma anche animali: iNaturalist serve a identificare entrambi ed è nata da un’iniziativa congiunta della California Academy of Sciences e della National Geographic Society. Dietro l’app c’è una vera e propria community di amanti della natura, scienziati ed esperti di tassonomia con cui condividere scoperte e osservazioni ampliando le proprie conoscenze. È gratuita e disponibile per iOS e Android.
4. iForest
Con iForest è possibile osservare, confrontare e imparare a riconoscere le principali specie arboree e arbustive dell’Europa centrale. È adatta ai neofiti e a chi si interessa di piante o ci lavora ed è a pagamento (14,90 €).
Il 10% dei proventi dell’acquisto di iForest va al Bergwaldprojekt. Per saperne di più date un’occhiata qui; è disponibile per iOS e Android.

5. Plant Lens – Plant & Flower Identification
Plant Lens è in grado di identificare più di 60.000 piante, fiori e alberi con il 92% di accuratezza. Ogni specie botanica ha una sua scheda con i dettagli relativi al nome e agli usi, informazioni su come curarla, sull’origine geografica e la storia. Si può creare la propria collezione e una mappa personale. Non è disponibile in italiano ed è scaricabile gratuitamente, ma per poterla usare senza limitazioni e pubblicità è necessario sottoscrivere un abbonamento annuale di 20.99 €, dopo tre giorni di prova gratuita. Si scarica qui.
6. Flora incognita
Flora incognita è stata realizzata dalla Technical University
Ilmenau e il Max Planck Institute for Biogeochemistry di Jena. Permette di identificare le specie selvatiche dell’Europa centrale a partire dai fiori e dalle foglie. Per le piante identificate ci sono anche delle schede descrittive. Gli utenti possono inoltre salvare, esportare e condividere avvistamenti e osservazioni sui social media. Flora incognita è gratuita e disponibile anche in italiano (iOS, Android).
7. PlantSnap
PlantSnap permette l’identificazione di piante, fiori, alberi e funghi e la condivisione di foto e osservazioni relative alle specie botaniche avvistate. È tradotta in 37 lingue ed è disponibile per Android e iOS; ha una versione a pagamento (a 19.99 €) e una gratuita. PlantSnap collabora con la American Public Gardens Association per la tutela dei giardini pubblici. Con una donazione di 20 dollari o più all’associazione americana si ha la possibilità di scaricare PlantSnap Pro. Per saperne di più e scaricare l’app: PlantSnap.
Articoli recenti:
- Fiori autunnali: come avere balconi colorati anche nei mesi freddi
- 6 app contapassi gratuite da non perdere
- 7 app per riconoscere piante, fiori e alberi
- Sapone di Aleppo: cos’è, come si usa e quali sono le sue proprietà
- Sapone di Marsiglia, il prodotto ideale per l’igiene personale e le pulizie di casa
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.