Il sapone di Aleppo è un sapone solido a base di olio d’oliva e olio di alloro prodotto da secoli secondo il metodo tradizionale.

Il sapone di Aleppo (o sapone di Ghar) ha una lunga storia e la sua produzione è rimasta invariata nel corso dei secoli. Si dice sia il sapone più vecchio del mondo. Arrivato in occidente ai tempi delle crociate, ha dato l’impulso alla nascita di un altro sapone molto amato, quello di Marsiglia, dal quale si differenzia per il contenuto di olio di alloro.
Deve il suo nome all’omonima città siriana che gli ha dato i natali centinaia di anni fa. Devastata dalla guerra, la regione di Aleppo ha visto precipitare la produzione e l’esportazione di sapone. Qualche saponificio è stato riaperto nonostante le difficoltà e la penuria di materie prime. Buona parte dell’olio di alloro è al momento importato dalla Turchia. Alcuni maestri saponieri fuggiti dal Paese hanno ripreso la propria attività altrove.
Cosa troverete nell'articolo
Ingredienti e proprietà
I principali ingredienti del sapone di Aleppo sono l’olio di oliva e una quantità variabile di olio di alloro. Il primo ha proprietà emollienti e quando viene trasformato in sapone ha anche un elevato potere detergente; il secondo, invece, ha proprietà lenitive, antisettiche e disinfettanti. Il sapone di Aleppo è considerato efficace in caso di allergie e irritazioni della pelle, dermatiti, acne ed herpes.
Leggi anche Sapone di Marsiglia, il prodotto ideale per l’igiene personale e le pulizie di casa
Come si produce il sapone di Aleppo
Il metodo di lavorazione del sapone di Aleppo ha origini antiche ed è rimasto più o meno invariato nel tempo. La sua produzione inizia a novembre e termina a marzo, mentre la raccolta delle olive e delle bacche di alloro per l’estrazione degli oli da utilizzare nella saponificazione avviene tra agosto e ottobre. Il sapone di Aleppo viene prodotto a grandi linee così:
- l’olio di oliva si mescola con acqua e liscivia* in una vasca di pietra posta sopra a un fuoco
- la miscela viene cotta a 200°C per tre giorni
- alla pasta di sapone ottenuta si aggiunge l’olio di alloro
- la pasta di sapone viene versata su un apposito piano di stesura posto sul pavimento
- quando il sapone si è solidificato, viene tagliato in panetti
- sui panetti si appone il marchio del produttore
- i panetti vengono fatti essiccare su impalcature di legno per almeno sei-nove mesi prima della commercializzazione. Con l’essiccazione lo strato superficiale del sapone cambia colore e diventa giallo-ocra/marrone, mentre la parte più interna resta verde.
*La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di liscivia ottenuta dalle ceneri di salicornia, ma il sapone di Aleppo esportato in Europa è fatto con idrossido di sodio (soda caustica).
Come usare il sapone di Aleppo
Il sapone di Aleppo è piuttosto versatile. Si può usare:
- per detergere il corpo, il viso e le mani
- come shampoo per capelli: è più adatto a quelli grassi, ma senza eccedere; sconsigliato per quelli secchi o fini.
- dopo la depilazione o la rasatura
- come antitarme
- per profumare armadi e cassetti
- come repellente di insetti
- per il bucato
In commercio si trovano saponi di Aleppo con più o meno olio di alloro. La quantità di olio di alloro è variabile (tra il 4% e il 60%). Quelli con una percentuale più bassa sono adatti alle pelli secche e sensibili, quelli con una percentuale più alta sono indicati per le pelli grasse.
Scopri 3 motivi per usare le saponette
Avvertenze
- Da non utilizzare se si ha un’allergia a qualcuno dei suoi ingredienti; in assenza di allergie, fate una prova allergica su una porzione di pelle prima dell’uso;
- Se avete problemi di pelle e vorreste utilizzare il sapone di Aleppo, chiedete consiglio al vostro dermatologo;
- Evitate il contatto con gli occhi perché può irritarli.
Come riconoscere il sapone di Aleppo
In commercio potreste imbattervi in saponi chiamati “sapone di Aleppo”, che però con quello vero non hanno niente a che fare, perché prodotti con materie prime più economiche come l’olio di palma e l’olio di cocco. Il vero sapone di Aleppo dovrebbe:
- contenere esclusivamente olio di oliva, olio di alloro, soda e acqua (INCI: olea europea oil, laurus nobilis oil, sodium hydroxide, aqua);
- avere il marchio del produttore stampato sulla superficie;
- una superficie esterna di colore giallo-ocra/marrone chiaro dovuto al tempo di essiccazione. Lo spessore di questo strato è un indicatore della sua età.
Il sapone di Aleppo non è un sapone a buon mercato, ma non ha nemmeno un costo eccessivo (tra i 10 e i 15 Euro); se lo trovate a un prezzo troppo basso, probabilmente non è vero sapone di Aleppo o ha una quantità minima di olio di alloro. Il costo elevato è dato soprattutto dalla quantità di olio di alloro.
Dove comprare il sapone di Aleppo
Il sapone di Aleppo è acquistabile online, nelle erboristerie, nelle farmacie ben fornite e nei negozi di prodotti naturali. Se invece preferite contribuire a progetti solidali, potreste comprarlo presso varie organizzazioni di volontariato: Insieme si può fare Onlus, Support and Sustain Children, ManidiPace e Karam Foundation.
Articoli recenti:
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- I suoni della natura per rilassarsi, dormire o concentrarsi
- Tutto quello che c’è da sapere sull’olio di neem
- Incenso: proprietà, usi e come sceglierlo
- Calendula: proprietà, usi e curiosità
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.