Il sapone di Marsiglia ha una lunga tradizione. È ecologico, delicato e si può usare in tanti modi diversi.

Il sapone di Marsiglia è un sapone solido a base di oli vegetali, soda e acqua. Deriva dal sapone di Aleppo e viene prodotto a Marsiglia e dintorni da circa seicento anni. È ecologico, delicato e molto versatile, inoltre dura più del sapone normale e si può usare in tanti modi diversi.
Leggi anche 3 motivi per usare le saponette
Cosa troverete nell'articolo
Il sapone di Marsiglia ieri
La ricetta originale prevedeva l’uso esclusivo di olio di oliva, liscivia1 e acqua del Mediterraneo. L’olio d’oliva costituiva il 72% del totale degli ingredienti utilizzati. Nel 1688 il ministro francese Jean-Baptiste Colbert emanò un editto che regolamentava la produzione di sapone di Marsiglia per garantirne la qualità. Il processo di lavorazione del sapone di Marsiglia era caratterizzato da diverse fasi:
- l’olio di oliva si metteva in un calderone insieme all’acqua e alla liscivia;
- si portava a ebollizione la miscela a fiamma moderata, mescolando di continuo. Questa fase durava diversi giorni;
- la pasta di sapone ottenuta si faceva riposare a fuoco spento, quindi si versava negli stampi e si lasciava solidificare parzialmente;
- veniva tagliata e timbrata prima di completare la solidificazione.
Il sapone di Marsiglia oggi
Al giorno d’oggi il sapone di Marsiglia viene prodotto anche con altri grassi vegetali, come olio di palma, olio di cocco e olio di girasole. Dal momento che non esiste una regolamentazione specifica per la produzione di sapone di Marsiglia, molti saponi in commercio riportano la dicitura “sapone di Marsiglia” sulla confezione nonostante siano realizzati con grassi di origine animale, profumi, conservanti e altre sostanze chimiche.
Intorno alla produzione moderna di sapone di Marsiglia c’è un dissidio in corso da anni tra alcuni produttori francesi: quelli riuniti nell’UPSM, secondo i quali il sapone di Marsiglia è realizzato solo nel territorio delle Bocche del Rodano, con oli vegetali e l’uso del calderone, senza l’aggiunta di profumi, coloranti e conservanti, e 11 aziende riunite nell’AFSM, tra cui L’Occitane, a favore di una ricetta che permetta l’aggiunta di pigmenti e fragranze.
Come riconoscere il vero sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia dovrebbe essere a base di olio di oliva (72%). Oggigiorno, però, trovarne uno realizzato esclusivamente con olio di oliva è molto difficile. Perfino i saponi all’olio di oliva dei produttori francesi più fedeli alla ricetta tradizionale contengono una certa quantità di olio di cocco. In generale, un buon sapone di Marsiglia:
- contiene solo grassi vegetali, acqua e soda;
- non contiene conservanti, profumi, coloranti e sostanze pericolose per l’ambiente.
Sull’etichetta dovrebbero essere riportati solo ingredienti come il Sodium Olivate (che indica un sapone a base di olio di oliva), il Sodium Cocoate (che indica un sapone a base di olio di cocco), acqua e Sodium Hydroxide (soda caustica).
Alcuni saponi cosiddetti di Marsiglia contengono Sodium Tallowate (sego bovino), che è un grasso di origine animale. Fra gli altri oli vegetali si può trovare anche l’olio di palma (Sodium Palmate)2.
Leggi anche Sapone di Aleppo: cos’è, come si usa e quali sono le sue proprietà
Benefici e usi
Il sapone di Marsiglia è idratante, lenitivo e adatto a tutti i tipi di pelle, ideale per lavare le mani evitando che si secchino. Serve ad alleviare il fastidio causato dalle punture di insetti e a trattare la pelle affetta da acne e da eczema*. È inoltre ecologico e molto apprezzato per la sua versatilità. Si può usare come:
- Detersivo per il bucato fai da te per capi delicati e non; ideale anche per lavare i vestiti dei neonati (la ricetta di Ricomincio Da Quattro)
- Prodotto per la pulizia della casa: è adatto a qualsiasi superficie ed è efficace nel rimuovere le macchie ostinate
- Sapone per i piatti
- Shampoo, bagnoschiuma e sapone da barba
- Scrub corpo
- Prodotto per la pulizia di pennelli e spugnette per il trucco
- Shampoo per cani
- Antiparassitario per le piante
- Antitarme
*Chiedete consiglio a un dermatologo
Dove comprare il sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia si acquista nei supermercati, nei negozi di prodotti biologici, nelle erboristerie, in alcune farmacie e online. Le due varietà principali differiscono nel colore: quella verde è fatta per lo più o esclusivamente con olio di oliva, quella bianca è costituita da altri oli vegetali solitamente mischiati fra loro in percentuali diverse: olio di palma, olio di cocco, olio di girasole. Alcuni saponi di Marsiglia sono indicati sia per la cura del corpo sia per usi domestici, mentre altri solo per fare il bucato e pulire casa. Leggete bene l’etichetta prima di acquistarne uno.
Benessereinformati consiglia
1La liscivia si otteneva dalla salicornia, un genere di piante appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, che si trovano nei terreni salini e salmastri.
2La Marius-Fabre, azienda storica nella produzione di saponi di Marsiglia, ha recentemente iniziato a produrre saponi senza olio di palma, sostituendolo con olio di girasole alto oleico.
Ultimi articoli:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo; non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.