Usati in cucina e nella cosmesi, i semi di lino hanno un alto valore nutrizionale e proteggono da gravi patologie.

I semi di lino si estraggono dai fiori del lino comune (Linum usitatissimum), una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Linaceae. Sono protetti da una capsula e molto piccoli; il loro colore può variare dal giallo dorato al bruno.
Dai semi di lino si ricavano farina e olio. I semi e l’olio sono impiegati anche nella cosmesi per la cura dei capelli e della pelle. L’olio di lino cotto viene adoperato come legante per i pigmenti e per la finitura di oggetti in legno.
La farina, ottenuta dallo scarto dei semi utilizzati nella produzione dell’olio, è ricca di fibre. In caso di tosse, sotto forma di cataplasma, facilita l’espettorazione del catarro e rilassa la muscolatura di trachea e bronchi.
— Da fare in casa il pane ai semi di lino
Proprietà e benefici
I semi di lino sono utili in caso di ipertensione, diabete, faringite, tosse, eczemi, foruncoli, stipsi, dolori reumatici e problemi mestruali. Oltre a minerali e proteine contengono acidi grassi Omega 3, importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, per l’abbassamento del livello di colesterolo “cattivo” e per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
I lignani, fitoestrogeni di cui sono ricchi, hanno invece proprietà antiossidanti. Le mucillagini presenti nei semi di lino sono utili per curare i disturbi intestinali: svolgono una funzione lenitiva, emolliente e rinfrescante, un toccasana in caso di stipsi e dissenteria.
— Scopri benefici, usi e controindicazioni dei semi di papavero
Usi e conservazione
I semi di lino si mangiano interi o macinati. È preferibile macinarli con un macinacaffè, poiché la capsula protettiva ne rende difficile la digestione. Una volta triturati vanno conservati in frigo e utilizzati nell’arco di 24 ore; l’esposizione alla luce e agli sbalzi di temperatura li irrancidisce.
Se mangiati con tutta la capsula devono essere masticati bene. Si possono anche lasciare uno o due cucchiai di semi a bagno per una notte in una tazza d’acqua fredda. L’acqua diventa gelatinosa a causa del rilascio di mucillagini da parte dei semi. Il preparato, bevuto al mattino a stomaco vuoto, aiuta a regolare le funzioni intestinali.

Uno o due cucchiai da tavola al giorno di semi di lino sono sufficienti per un apporto significativo dei suoi nutrienti. Dato che assorbono molta acqua (fino a 4-5 volte il loro peso), è consigliabile accompagnarne l’assunzione con un’adeguata quantità di liquidi.
I semi macinati si possono usare nelle insalate, nella panificazione, aggiungere allo yogurt, al muesli, ai frullati, al succo di frutta o accompagnati, a digiuno, da un bicchiere d’acqua.
— Da fare in casa il gel ai semi di lino per capelli nutriti e lucenti
Controindicazioni
I semi di lino non hanno particolari controindicazioni, ma è bene non esagerare con le dosi e assumerli con molti liquidi per evitare ostruzioni intestinali. È preferibile consultare il medico prima della loro assunzione in caso di ipotiroidismo, intestino molto irritato, gravidanza e in concomitanza con l’assunzione di farmaci.
Articoli recenti:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
- Farina di farro: proprietà e usi
- Cachi: proprietà, valori nutrizionali e curiosità sul frutto cibo degli dei
- Zafferano: proprietà, usi e curiosità di una spezia pregiata
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.