Il semicupio ha origini antiche, è benefico e si può fare in casa con acqua calda, fredda o tiepida in base al tipo di disturbo.

Il semicupio è un bagno a metà, durante il quale la parte inferiore del corpo viene immersa in acqua calda, fredda o tiepida. La parola deriva dal latino medievale semicupium, composto da semi e cupa «recipiente». Il recipiente era una vasca bassa con spalliera, adatta all’immersione del solo bacino. Oggi al suo posto viene usato anche il bidet, disinfettato e riempito d’acqua.

Questo trattamento idroterapico, molto benefico, ha origini antiche ed è utile per curare i disturbi dell’apparato genitale. Si può fare solo con l’acqua o aggiungere ad essa degli oli essenziali (tra questi soprattutto olio essenziale di lavanda e camomilla), bicarbonato e altre sostanze adatte al problema da risolvere.
Il semicupio è utilizzato sia come pratica quotidiana preventiva sia in caso di cistite, ragadi e altre infiammazioni del tratto uro-genitale. Nell’ultimo caso si ripete più volte durante la giornata (3-4). Il tempo di immersione va dai 15 ai 20 minuti.
Semicupio con acqua calda
Riempite gradualmente d’acqua una vasca apposita o il bidet fino al punto da riuscire a immergere il perineo per almeno 3 o 4 cm. L’acqua deve avere una temperatura costante di circa 40°C. Trascorsi 15-20 minuti, sollevatevi, facendo attenzione a non scivolare, e asciugatevi, tamponando la parte bagnata con un asciugamano pulito.
Semicupio con acqua fredda
Il semicupio freddo non va fatto durante la digestione. L’immersione in questo caso può durare anche 5 minuti. È utile in caso di disturbi intestinali e infiammazioni genitali (es. candida) e per riattivare la circolazione venosa.
Semicupio con acqua tiepida
Il semicupio con acqua tiepida è utile in caso di emorroidi, perché dà sollievo al dolore e al prurito causato da questo fastidioso problema. Immergetevi per circa 20 minuti e asciugatevi tamponando con un panno morbido.
Da sapere
Il semicupio non ha particolari controindicazioni. Però è bene ricordare alcune cose:
– in presenza di ferite non ancora rimarginate, problemi nella zona perineale o dopo un’operazione chirurgica consultate prima il vostro medico di fiducia
– se usate il bidet disinfettatelo per evitare infiammazioni
– assicuratevi che il pavimento intorno alla vasca sia asciutto e libero da oggetti per evitare cadute
– sollevatevi dalla vasca lentamente dopo un semicupio caldo, perché il rischio di un giramento di testa è alto, soprattutto se soffrite di pressione bassa.
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.