Non è facile orientarsi fra i vari stili di yoga. Ecco quali sono i più diffusi e le loro caratteristiche principali.

Lo yoga moderno è fatto di stili diversi e scegliere quello più adatto a noi non è semplice. La prima cosa da chiedersi è: perché voglio fare yoga? La risposta a questa domanda fornisce un criterio di selezione iniziale. Infatti si può essere più interessati all’aspetto dinamico della disciplina che a quello spirituale oppure averne bisogno solo come pratica terapeutica per risolvere un problema specifico. In questo articolo vi spieghiamo quali sono gli stili più diffusi e le loro caratteristiche principali.
Leggi anche Benefici dello yoga: 11 motivi per praticarlo
1. Hatha Yoga
È uno stile generico basato sulla tradizione, il più diffuso in occidente. Si focalizza sulle posizioni — asana —, sugli esercizi di respirazione — pranayama — e sulle tecniche di meditazione. Aumenta la forza muscolare, la flessibilità del corpo e rilassa la mente.
2. Ashtanga Vinyasa Yoga
Molto dinamico, l’Ashtanga Yoga è caratterizzato da una sequenza rigorosa di posizioni a cui sono abbinati esercizi di respirazione; tra una posizione e l’altra c’è una sequenza dinamica chiamata vinyasa. Consigliato a chi desidera una pratica intensa che riscaldi il corpo e tonifichi i muscoli.
3. Bikram yoga
Il Bikram Yoga si pratica in stanze riscaldate a 38° C. È caratterizzato da 26 posizioni il cui ordine è sempre lo stesso. È uno stile molto impegnativo che migliora la flessibilità del corpo e aiuta a eliminare le tossine attraverso la sudorazione.
4. Iyengar Yoga
Uno stile intenso e statico che dà molta importanza agli allineamenti; le varie posizioni vengono mantenute a lungo. Gli allievi possono utilizzare strumenti come sedie, mattoni, panche, corde e cuscini.
5. Vinyasa Flow Yoga
Stile molto dinamico basato sui vinyasa — “flusso” —, sequenze dinamiche non prestabilite come nell’Ashtanga yoga, accompagnate dal respiro. Il movimento è incessante, senza pause; permette all’allievo di sentire la propria energia fluire nel corpo. Stile adatto ai tipi più sportivi e atletici.
6. Raja Yoga
Il Raja Yoga — lo yoga reale — è basato principalmente sulla meditazione ed è quindi piuttosto statico. La meditazione è lo strumento per arrivare a Dio e accedere a uno stato interiore che appartiene a tutti, ma di cui la maggioranza delle persone non è consapevole.
7. Ananda Yoga
Nell’Ananda Yoga è fondamentale la ricerca spirituale. Le posizioni sono quelle dell’Hatha Yoga, ma più dolci; importanti sono anche l’allineamento e la respirazione, che preparano l’allievo alla meditazione, aiutandolo a raggiungere una coscienza più alta grazie all’unione del corpo, della mente e dell’anima.
8. Kundalini Yoga
Uno stile orientato alla ricerca spirituale e filosofica, che cerca di risvegliare, attraverso le posizioni, gli esercizi di respirazione, la meditazione e il canto, l’energia alla base della colonna vertebrale: il serpente Kundalini. Le classi di Kundalini Yoga sono molto diverse tra loro, alcune più dinamiche, altre più calme e orientate alla meditazione e alla respirazione. È uno stile adatto a tutti.
9. Anusara yoga
Anusara vuol dire “fluire con il cuore”. Questo stile unisce l’aspetto dinamico a quello spirituale. Basato sull’idea dello spirito divino presente in ogni essere umano, aiuta chi lo pratica ad aprire il cuore affinché la grazia divina possa entrare. Nell’Anusara Yoga è molto importante l’allineamento. Altri due punti cardine della pratica sono l’azione — essere consapevoli di ogni singola parte del corpo — e l’attitudine — il risveglio del praticante che sente la sua vera natura.
10. Sivananda Yoga
È uno stile rilassante e non troppo intenso. Nel Sivananda Yoga sono 5 i principi alla base del benessere mentale, fisico e spirituale: esercizio corretto, respirazione corretta, rilassamento corretto, dieta corretta (vegetariana), pensiero positivo e meditazione.
Come scegliere lo stile più adatto
Scegliere lo stile di yoga più adatto non è semplice. È importante ascoltare il proprio corpo e, dopo aver chiarito cosa si desidera ottenere da questa disciplina, provare stili e insegnanti diversi.
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.